Con una sentenza storica, la Cassazione conferma la condanna per il comandante italiano che ha consegnato 101 migranti alla Libia.
La storia della biblioteca costruita da un gruppo di ragazze nella Striscia di Gaza
Nella città di Deir al Balah un gruppo di giovani amiche ha deciso di dare vita a una biblioteca per portare gioia e cultura nella Striscia di Gaza.
La situazione tra Palestina e Israele, nonostante i relativi progressi fatti negli ultimi decenni, sembra destinata a non avere una fine. “Endless conflict”, conflitto senza fine, l’ha definita di recente il settimanale britannico Economist e non si può negare che il conflitto arabo-israeliano e la Striscia di Gaza siano stati una presenza pressoché costante sulle prime pagine dei giornali e siti di informazione degli ultimi decenni.
Se bombardamenti e guerriglia si prendono i titoli, altri problemi nella zona meritano la stessa attenzione: la disoccupazione, ad esempio, è al 60 per cento e l’uso di droghe, soprattutto oppiacei, è aumentato in notevole misura fra gli abitanti di Gaza. Avere speranza sembra impossibile in un luogo del genere, ma di recente un gruppo di ragazze ha trovato il modo di costruire qualcosa di importante per loro e per i loro concittadini.
Leggi anche: Il destino incrociato dello street artist Jorit Agoch e della ragazza palestinese che non teme l’esercito israeliano
La biblioteca di Sokaina
Nella città di Deir al Balah, al centro della Striscia di Gaza, alcune studentesse palestinesi aiutate dall’Unicef, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, hanno costruito dal nulla una biblioteca che offre anche corsi scolastici. In quella zona della Palestina i libri sono un bene prezioso quanto raro: per i 25mila rifugiati che vi abitano, nonché per i circa 430mila adolescenti del luogo, avere accesso a delle fonti di conoscenza è una necessità importante per distaccarsi dalla situazione problematica che vivono ogni giorno.
“Con i primi 300 dollari ricevuti dall’Unicef abbiamo comprato i libri, ma ci siamo accorte che non avevamo soldi per librerie e banchi”, ha detto Marah, una delle 40 ragazze che si è occupata del progetto. L’idea è nata da un gruppo di giovani amiche affamate di cultura ed è diventata in meno di un anno la biblioteca Sokaina, un nome che in arabo può significare pace. Grazie al coraggio di queste ragazze, la vita a Deir al Balah è cambiata.
Students at Sokaina school in #Gaza challenged social attitudes about what girls can do when they wanted to prove they could create a beautiful library in their school – via @UNICEF #TuesdayThoughts #education #reading https://t.co/8G4jbrBmSw pic.twitter.com/HPyuRinKgK
— Oxford Uni Press (@OxUniPress) 9 gennaio 2018
L’importanza della lettura nella Striscia di Gaza
Nella Striscia di Gaza le scuole sono poco presenti e non riescono ad ospitare tutti i bambini della zona. Spesso questi istituti hanno anche un ruolo di aggregazione e ritrovo per la comunità, per questo il progetto Sokaina finanziato dall’Unicef ha un valore molto importante. Inoltre è raro per le donne palestinesi aprire un’attività o costruire qualcosa con le proprie mani (come fatto dalle ragazze con i banchi e le librerie), per questo la decisione presa dalle studentesse della Striscia di Gaza è coraggiosa.
Uno dei dipendenti Unicef che ha lavorato al progetto, ha voluto raccontare la propria esperienza personale per sottolineare i benefici della nuova biblioteca: “Leggere a Gaza è ancora più importante che altrove, perché siamo tagliati fuori dal mondo. Da dove i giovani possono prendere le loro idee altrimenti? La minaccia della violenza qui non è mai lontana. Ma un libro può aprire le menti”, ha concluso Mohammed Abu Sulaiman. Il miglioramento delle condizioni di vita in una zona di guerra passa anche da progetti semplici come quello delle ragazze di Sokaina, in grado di cambiare il destino di chi l’ha creato e di chi lo frequenta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Numerose ong hanno sottolineato la situazione drammatica della popolazione palestinese a Gaza, chiedendo a Israele di rispettare il diritto umanitario.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
L’agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva (Unfpa) e il gruppo Prada hanno lanciato un programma di formazione per le donne africane.
Amnesty International ha pubblicato un manifesto elettorale in 10 punti rivolto ai partiti italiani: “I diritti umani non sono mai controversi”.
Si tratta di Zahra Seddiqi Hamedani ed Elham Choubdar colpevoli, secondo un tribunale, di aver promosso la “diffusione della corruzione sulla terra”.
Dal 2 al 4 settembre Emergency ricorderà che la pace è una scelta realmente perseguibile a partire dalla conoscenza e dalla pratica dei diritti umani.
Il Comune di Milano lo faceva già ma smise, attendendo una legge nazionale che ancora non c’è. Non si può più rimandare: si riparte per garantire diritti.
Le persone transgender hanno ora il diritto alla piena autodeterminazione a Milano grazie al primo registro di genere in Italia.