Il contatto con la natura sarà parte integrante dei percorsi di riabilitazione per la salute mentale in Trentino: al via la montagnaterapia.
Biblioterapia, per ritrovare il sorriso tra le pagine di un libro
La biblioterapia è uno strumento ausiliare utilizzato prevalentemente in ambito psicoterapeutico. Attraverso la lettura di libri appositamente selezionati si cerca di facilitare e promuovere, nel paziente, la comprensione e la trasformazione di sé. Viene applicato anche nelle scuole e nel campo della formazione. Si basa sul meccanismo dell’immedesimazione: provare le emozioni dei personaggi o acquisire
- La biblioterapia è uno strumento ausiliare utilizzato prevalentemente in ambito psicoterapeutico. Attraverso la lettura di libri appositamente selezionati si cerca di facilitare e promuovere, nel paziente, la comprensione e la trasformazione di sé.
- Viene applicato anche nelle scuole e nel campo della formazione.
- Si basa sul meccanismo dell’immedesimazione: provare le emozioni dei personaggi o acquisire informazioni sui propri disturbi apre nuovi orizzonti e stimola il cambiamento.
Il 24 dicembre scorso, sul sito di uno dei principali quotidiani canadesi è apparsa una storia curiosa. È la storia di Donald Weaver, uno scienziato e neurologo di Toronto che ai suoi pazienti affetti da demenza prescrive poesie, centellinate più dei medicinali ma comunque, dice, preziose per chi le riceve. A modo suo, il medico canadese esercita l’uso della letteratura a scopo terapeutico: la biblioterapia.
Questa farmacopea di “balsami balzachiani, lacci emostatici tolstoiani, pomate di Saramago e purghe di Perec e Proust” – così le scrittrici Susan Elderkin e Ella Berthoud – da Aristotele ad oggi non ha mai smesso di dimostrare lo stretto legame tra arte e scienza nella comprensione della sofferenza umana.
Dall’ansia alla depressione, dalle fobie alle disfunzioni sessuali, tutto si può “guarire” con un libro, anche se un libro da solo non basta. Mentre in tempi recenti medici e ricercatori sperimentano il potere lenitivo della lettura nelle scuole e nei centri di formazione, in ambito clinico la biblioterapia è ormai uno strumento riconosciuto di coping, in psicologia una serie di strategie mentali e comportamentali che una persona mette in atto per fronteggiare situazioni problematiche.
La biblioterapia è una tecnica integrata della psicoterapia
Per scoprire quali, basta sfogliare l’elenco tragicomico del volume Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno redatto dalle autrici e biblioterapiste inglesi di cui sopra. Cuore spezzato? La soluzione è “Jane Eyre”. Costipazione? “Shantaram” (sì, avete letto bene). L’antologia “Una cosa piccola che sta per esplodere” di Paolo Cognetti è suggerita nei casi di disturbi dell’alimentazione perché contiene un delicato racconto sull’anoressia. C’è anche un titolo per aiutare le vittime di bullismo: “Occhio di gatto” di Margaret Atwood.
Leggere un libro non fa miracoli, specialmente se il campo è quello del fai da te. Il ruolo di “biblioterapista presso me stesso” è distante anni luce dalla biblioterapia clinica, dove sotto la guida di un supervisore diventa valido strumento di autoaiuto. “La biblioterapia è una tecnica che va ad integrare la psicoterapia. Prevede un percorso guidato da personale competente. Altrimenti si tratta di promozione della lettura”, – puntualizza la dottoressa Rosa Mininno, psicologa e psicoterapeuta, fondatrice nel 2015 della prima Scuola di biblioterapia in Italia. La scuola organizza workshop ed eventi rivolti a psicologi, psicoterapeuti, educatori, insegnanti, librai, bibliotecari, operatori culturali, associazioni.
Ci sono figure prestate dal mondo del coaching e del couseling che si sono “buttate” nella biblioterapia. Diversa invece la figura del biblioterapeuta, che deve obbligatoriamente essere uno psicologo o psichiatra.
Insomma, largo ai consigli del libraio di quartiere e del booktoker dello schermo accanto, ma se la richiesta è di natura terapeutica, educativa o formativa, rivolgersi ad un professionista è d’obbligo.
Un metodo nato negli anni Trenta in America
D’altronde il cartello all’ingresso ha sempre parlato chiaro: “Istituto di bibliopatia. Trattamento con i libri a cura di competenti specialisti”. È il 1916 e il reverendo americano Samuel McChord Crother, colui che per primo sfodera la parola ‘biblioterapia’ in un articolo per l’Atlantic Monthly, si imbatte in questa scritta nel seminterrato della sua chiesa, utilizzato come studio dal biblioterapeuta ante-litteram Bagster. Il suo programma è rivolto specialmente a pazienti con problemi affettivi e di dipendenza e prevede la lettura, seguita da un dialogo con un medico o con un gruppo.
La svolta arriva negli anni Trenta, grazie al lavoro dei fratelli psichiatri Karl e William Menninger: nella loro clinica in Kansas prescrivono materiali di lettura ai pazienti ospedalizzati e gettano le basi per lo sviluppo della metodologia biblioterapica moderna.
Perché funziona immedesimarsi nei personaggi dei libri
La chiave di tutto è l’immedesimazione. Ne è convinta la laureanda Caroline Shrodes, quando nel 1949 sostiene una tesi pionieristica per l’epoca: leggere un momento di gioia, una situazione di tensione o di speranza vissuto da un personaggio ha un riverbero emotivo potente, come se ciò che stiamo leggendo accadesse a noi. O come se accadesse agli altri, suggeriscono alcuni studi recenti dell’Università di Toronto. Immaginare le sensazioni e i pensieri degli eroi dei romanzi, infatti, sembrerebbe affinare la capacità di capire le persone reali: la lettura allena l’empatia.
Ogni lettore quando legge, legge se stesso
“Il libro funziona proprio in questo modo – conferma Mininno – Attraverso l’identificazione con i protagonisti di un romanzo una persona trova similitudini con la propria storia personale o affinità psicologiche. Così per analogia o per contrasto un testo narrativo può stimolare determinate prese di coscienza che altrimenti potrebbero rimanere per sempre latenti”. In pratica, una somministrazione in dosi controllate di situazioni e possibilità che sublima in una sorta di catarsi, la “purificazione dell’anima” teorizzata da Aristotele, qui intesa come mezzo per scardinare l’immobilismo di certi comportamenti disfunzionali dei pazienti. E far vedere con occhi diversi il mondo, se stessi e i problemi.
Infine, la fioritura. La fase conclusiva del percorso biblioterapeutico che Mininno ama definire ‘progettazione’: “Chiedo sempre alle persone di elaborare uno scritto, un progetto, per mettere in pratica ciò che si è imparato. È il momento più bello che ci restituisce il valore di tutto il viaggio”.
La biblioteca di chi “guarisce” con i libri uno se la immagina infinita, come infinite sono le sensazioni umane, e in continua evoluzione. Penso a una sensazione recente, quell’ansia da crisi climatica chiamata solastalgia. C’è un libro anche per questo? “Natura come cura di Richard Mabey”, risponde rapida Mininno. Uno scrittore e botanico depresso, i boschi, la rinascita: già la trama accende un barlume di speranza. La speranza che alla fine di tutto abbia ragione Carla Benedetti, autrice di un piccolo, bellissimo saggio che titola così: La letteratura ci salverà dall’estinzione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riconoscere l’insieme per curare. Alla base della medicina olistica, l’identificazione di corpo, mente e spirito quali componenti di un sistema unificato.
Stanchezza e giramenti di testa fin dal mattino? Forse il problema è la pressione, troppo bassa per sostenere i ritmi lavorativi prima e dopo le vacanze.
Le piante tintorie hanno una lunga tradizione che si sposa bene anche nel campo dell’hair styling. Michele Rinaldi è il pioniere delle tinte vegetali per capelli, lo abbiamo intervistato.
Le microplastiche presenti nei cosmetici finiscono nei mari contribuendo all’inquinamento, ma esistono prodotti formulati senza polimeri.
“Troppo spesso la medicina tradizionale è stigmatizzata e liquidata come non scientifica. Ma per milioni di persone è semplicemente medicina”. Il senso del II° Congresso mondiale di salute e medicina integrata appena conclusosi a Roma è tutto qui, in una frase del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità, Tedros Ghebreyesusche, pronunciata durante il suo videomessaggio inaugurale.
L’insonnia è un disturbo del sonno molto diffuso: in Italia ne soffrono circa 13 milioni di persone. Stress, preoccupazioni, predisposizione e abitudini di riposo scorrette contribuiscono all’insorgere dell’insonnia cronica. In prima linea per la cura di questa patologia la comunità scientifica schiera la terapia cognitivo-comportamentale. L’insonnia è molto più di un fastidio notturno. Nei casi
La menopausa è la fine dell’età fertile delle donne e coincide con la scomparsa delle mestruazioni per dodici mesi. Vampate di calore, sbalzi d’umore e aumento di peso sono alcuni tra i sintomi più comuni. Esistono rimedi diversi, sia di origine sintetica, come la terapia ormonale sostitutiva, che di origine naturale, come gli ormoni bioidentici
La terapia Emdr è un trattamento psicoterapeutico ideato nel 1989 dalla psicologa Francine Shapiro per alleviare lo stress e i sintomi associati ai ricordi traumatici. Grazie a movimenti oculari guidati si attiva la stimolazione bilaterale del cervello favorendo così la nostra naturale capacità di elaborare le informazioni. Si utilizza specialmente nei casi di disturbo da