
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
L’Agenda ritrovata è un progetto che nasce a venticinque anni dalla morte del giudice Paolo Borsellino per opera mafiosa: l’obiettivo è rafforzare il movimento antimafia in Italia con un’inziativa che propone un movimento fisico. Una piccola carovana in bicicletta è partita da Milano il 25 giugno con l’obiettivo di attraversare l’Italia da Nord a Sud,
L’Agenda ritrovata è un progetto che nasce a venticinque anni dalla morte del giudice Paolo Borsellino per opera mafiosa: l’obiettivo è rafforzare il movimento antimafia in Italia con un’inziativa che propone un movimento fisico. Una piccola carovana in bicicletta è partita da Milano il 25 giugno con l’obiettivo di attraversare l’Italia da Nord a Sud, per raggiungere Palermo il 19 luglio, giorno dell’anniversario dell’attentato al magistrato siciliano.
“Con una macchina sarebbe stato troppo semplice: ci vogliono fatica, impegno e determinazione per portare avanti delle idee e pedalare richiede tutte queste cose” scrivono sul sito di L’Ora blu, l’associazione che ha organizzato l’iniziativa dell’Agenda ritrovata.
Il gruppo di ciclisti è composto da tre pedalatori fissi che percorrono tutto il percorso più coloro che si aggregheranno per alcuni tratti: tra loro Salvatore Borsellino, noto fratello di Paolo, che ha sempre cercato di trovare la verità in quei fatti oscuri di inizio anni novanta. La carovana in bici sta trasportando un libro rosso come simbolo del colore della famosa agenda di Borsellino, sparita misteriosamente subito dopo l’attentato del 19 luglio 1992 in cui lui perse la vita. “Un documento importante che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci in cui morì Giovanni Falcone. Che fine avrà fatto? Cosa c’era scritto? Chi ce l’ha?”.
Associazioni culturali, librerie indipendenti, teatri, cittadini comuni, hanno organizzato eventi durante il quale, attraverso concerti, spettacoli teatrali, letture, proiezione di film, balli, feste o qualunque altra forma di espressione, si comunichi l’iniziativa dell’Agenda ritrovata.
Questo viaggio è entusiasmo, accoglienza e condivisione. Grazie a #Forlì e a tutti voi che ci fate sorridere durante la marcia verso Palermo pic.twitter.com/p0QChCOfv0
— L’agenda ritrovata (@AgendaRitrovata) 28 giugno 2017
“Questa agenda nasce da un lungo cammino percorso insieme a Paolo sulla strada dei pellegrini di Santiago. Questa agenda nasce dalla rabbia, la rabbia di un fratello che non si rassegnava a vedere morire quel sogno, il sogno di una fresco profumo di libertà che riuscisse a dissolvere il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e della complicità.” scrive Salvatore Borsellino in riferimento alla nuova Agenda Rossa che stanno portando in giro per l’Italia.
Oltre alla ciclostaffetta e agli eventi organizzati l’agenda ritrovata è anche un’antologia di racconti, in cui sette scrittori tra cui Carlo Lucarelli, partendo dalle suggestioni legate alla scomparsa dell’agenda rossa di Paolo Borsellino, hanno riflettuto su alcuni temi che sono parte dei racconti.
L’iniziativa ha raccolto il sostegno anche di volti noti del mondo televisivo e non solo, come Mago Forrest, Claudio Bisio, Rita Pelusio e la Treves blues band, che hanno fatto sentire la loro vicinanza con dei video pubblicati su Youtube.
Al progetto partecipano il Movimento delle agende rosse, Radio popolare e la Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab), con il sostegno e il patrocino del Comune di Bollate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.