
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
Un comportamento migliore, anche sulle strade: è ciò che caratterizza chi usa la bici. Lo dice uno studio del Journal of environmental psychology.
Ora è confermato ufficialmente anche dagli studi: chi va in bici ha più a cuore il bene pubblico e ha un comportamento individuale migliore anche sulle strade. Lo ha annunciato uno studio pubblicato sul Journal of environmental psychology. Lo studio ha utilizzato quattro fattori per definire il bene comune: partecipazione politica, partecipazione sociale, solidarietà di vicinato e disponibilità al vicinato. E a quanto pare, gli automobilisti sono meno interessati a tutte e quattro queste cose.
“In tutti i modelli analizzati, andare in bicicletta piuttosto che guidare è stato associato positivamente all’orientamento al bene comune”, ha rilevato lo studio. “La bicicletta è stata l’unica variabile che rappresentava un predittore positivo significativo per tutti e quattro gli aspetti dell’orientamento verso il bene comune dopo aver tenuto conto di variabili potenzialmente confondenti (proprietà della casa, reddito personale, istruzione, sesso)”.
Questo perché, in sostanza, i pedoni e i ciclisti interagiscono direttamente con il loro ambiente, mentre i conducenti ne sono quasi completamente isolati. “A causa della progettazione delle automobili, le interazioni che i passeggeri dell’auto hanno con l’ambiente circostante sono significativamente ridotte”, continua lo studio. “Nessuna interazione con l’ambiente spaziale può avvenire dall’interno di un’autovettura perché i fondali acustici e gli odori della città non vengono catturati e gli edifici caratteristici o gli artefatti urbani sono ridotti a due dimensioni da una percezione dall’interno attraverso il parabrezza dell’auto”. E ancora: l“’interazione con l’ambiente spaziale oltre i canali visivi avviene principalmente nel punto di origine e di destinazione, e che ci sono poche opportunità di interazione tra il conducente e l’ambiente durante il percorso, come quando si ferma a un semaforo o in piedi in un ingorgo”.
Quindi ora ci sono prove che suggeriscono che le città dovrebbero investire in infrastrutture pedonali e ciclabili, non solo perché riducono l’inquinamento atmosferico e acustico, ma perché sarebbe meglio per la società in generale.
Detto questo, lo studio non ha tentato di determinare se le persone più orientate al bene comune siano semplicemente più propense ad andare in bicicletta, o se andare in bicicletta effettivamente aumenti l’interesse delle persone per il bene comune. Chissà, magari uno studio di follow-up potrebbe misurare se andare in bicicletta almeno un paio di volte alla settimana cambia o meno l’interesse delle persone nei quattro criteri qui utilizzati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.
In Cina, le auto elettriche hanno superato quelle tradizionali. Una notizia epocale per il settore della mobilità.
A un anno dall’introduzione del limite a trenta chilometri orari, Bologna dimostra che rallentare salva vite e accelera il cambiamento in città.
Il ministero dei Trasporti lavora a un biglietto integrato valido su tutto il territorio, tranne la Catalogna, per tram, treni, metro e bici in sharing.
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
9 dollari al giorno per transitare in auto a Manhattan: è quanto prevede la nuova tassa sul traffico entrata in vigore a New York.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.