![10 buone (e meno buone) notizie sull’auto successe nel 2024](https://cdn.lifegate.it/MiL-YVv_AYlFsIJJ9pHNpuJA0ik=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2022/05/pexels-taras-makarenko-593172.jpg, https://cdn.lifegate.it/OUZd8OwXECgkTUxqX-d7xeQzdf4=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2022/05/pexels-taras-makarenko-593172.jpg 2x)
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Non poteva rinunciare a un sistema di bike sharing la capitale della Spagna, visto anche il successo del modello realizzato a Barcellona. Così a giugno 2014 nacque BiciMad: 1.560 biciclette elettriche con più di tremila stalli a disposizione in 123 stazioni ubicate, in questa prima fase, nella parte centrale di Madrid. Ogni stazione dista mediamente
Non poteva rinunciare a un sistema di bike sharing la capitale della Spagna, visto anche il successo del modello realizzato a Barcellona. Così a giugno 2014 nacque BiciMad: 1.560 biciclette elettriche con più di tremila stalli a disposizione in 123 stazioni ubicate, in questa prima fase, nella parte centrale di Madrid. Ogni stazione dista mediamente trecento metri rispetto a quelle più vicine.
In tutte è disponibile un punto di informazioni interattivo (totem) dove è possibile consultare gli stalli liberi e le biciclette disponibili in tempo reale, così come fare le prenotazioni e ricaricare la carta per usufruire del servizio. Non manca la possibilità di installare sul proprio smartphone l’applicazione dedicata, disponibile per Apple e Android.
I prezzi sono suddivisi in questo modo:
Una novità rispetto ai tradizionali sistemi di bike sharing è data dagli sconti intelligenti. È possibile usufruire di una riduzione della tariffa oraria di dieci centesimi:
In questo modo sarà più facile mantenere una quantità di biciclette (e di stalli) a disposizione per ogni stazione.
Oltre alla mappa delle stazioni è molto interessante la pubblicazione di una mappa con le pendenze delle strade e la segnalazione delle vie meno trafficate che si possono percorrere con le due ruote.
La pendenza delle vie madrilene non sarà un problema grazie alla dotazione di biciclette elettriche, che potranno così essere utilizzate come se fossero dei leggeri scooter ecologici. Le batterie hanno una durata che varia dai venticinque ai cento chilometri a seconda dello stato di carica, quanto basta per pedalare in agilità per il centro di Madrid.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Il bike delivery, la consegna dell’ultimo miglio in bicicletta, rappresenta una valida soluzione per ridurre l’impatto ambientale nelle aree urbane.
A Firenze, i possessori di abbonamento al trasporto pubblico locale possono usare il bike sharing gratis. Una soluzione per ridurre le auto private in città.
Dopo la pausa estiva arriva un settembre ricco di eventi: tanto cicloturismo ma anche fiere ed appuntamenti urbani per chi ama la bicicletta. La nostra selezione.
Pesa solo 15 kg l’e-bike S3, novità interessante nel settore della bicicletta. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo mezzo e le qualità del bambù.
Un fine settimana per scoprire i territori in biciletta, con pedalate in tutta Italia e un convegno dedicato agli itinerari EuroVelo. Tornano le Giornate nazionali del cicloturismo organizzate da Fiab e Active Italy.
L’Europa riconosce per la prima volta la bicicletta come “mezzo di trasporto sostenibile, accessibile, inclusivo, economico e salutare”.
Aumenta regolarmente il numero di App che favoriscono nuove forme di mobilità. L’ultima arrivata è OC Green Walk, messa a punto in Italia da Osborne Clarke.