Il livello di inquinamento supera di 60 volte il limite fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il governo ha chiuse le scuole e ha invitato gli anziani a stare a casa.
Non è vero che l’Amazzonia emette più CO2 che ossigeno
È vero: alcune parti della foresta amazzonica si stanno lentamente trasformando in una savana. Ma è fondamentale non gettare la spugna.
Anziché i nemici, nella guerra contro i cambiamenti climatici stiamo attaccando i nostri più importanti alleati: gli oceani e l’Amazzonia. I primi assorbono gran parte del calore in eccesso presente sulla Terra, mentre la seconda produce pioggia e ossigeno assorbendo anidride carbonica. Noi, però, stiamo danneggiando questi ecosistemi e, si sa, gli organismi che non sono in salute non riescono a svolgere le proprie funzioni.
Questa è un’emergenza. Non è uno scherzo.
È quanto sta succedendo alla foresta amazzonica: la regione orientale, specialmente quella sudorientale, ha cominciato a emettere più CO2 che ossigeno.
Cosa sta succedendo in Amazzonia
Lo ha rivelato uno studio pubblicato sulla rivista Nature da un gruppo internazionale di scienziati, molti dei quali brasiliani, che hanno esaminato quattro siti nel periodo compreso fra il 2010 e il 2018. I ricercatori sono convinti che questo sia dovuto al fatto che, negli ultimi quarant’anni, l’est dell’Amazzonia è stato soggetto a un maggiore tasso di deforestazione, a temperature più elevate unite a periodi siccitosi più frequenti, specialmente nella stagione secca.
“Quando la foresta viene degradata e subisce l’impatto della deforestazione, gli alberi effettivamente riducono la loro capacità di avere un assorbimento netto di CO2, sono meno efficienti nell’assorbire CO2, semplicemente perché sono più deboli, perché muoiono prima”, spiega Isabella Pratesi, direttrice della conservazione al Wwf Italia. “A far salire così tanto il bilancio, però, sono le emissioni derivanti dagli incendi. Noi sappiamo che quando le foreste vengono incendiate, hanno un’alta emissione di monossido e biossido di carbonio”.
Insieme alla crisi climatica e al disboscamento, che con l’elezione in Brasile di Jair Bolsonaro è stato incentivato per fare spazio all’agribusiness e alle attività estrattive, a causare un forte stress all’Amazzonia è quella che viene chiamata forest degradation. Un altro studio pubblicato su Nature climate change ha messo in luce l’importanza dell’agb (aboveground biomass): è tutta la biomassa presente nella vegetazione, sia legnosa sia erbacea, che si trova sopra il suolo e include steli, ceppi, rami, corteccia, semi e fogliame. Questo insieme di organismi è un carbon pool – un “serbatoio” di carbonio, cioè un componente dell’ecosistema in grado di assorbire o rilasciare anidride carbonica – che si può vedere a occhio nudo, e qualunque cambiamento al suo interno può incidere negativamente sulle sue funzionalità.
È come se le grandi foreste tropicali, l’Amazzonia e il bacino del Congo, fossero due ventricoli dello stesso cuore che pompano alternandosi.
Quando un ecosistema viene degradato, questi preziosi elementi vanno persi. Ma non solo. “Si parla di forest degradation quando le attività umane entrano nella foresta e a poco a poco iniziano a sottrarre biodiversità”, continua Pratesi. “La foresta non è composta soltanto da alberi: è un sistema incredibilmente ricco in cui anche gli animali rivestono un ruolo straordinario. Quindi una foresta che inizia a spopolarsi di animali perde un elemento cruciale per la propria rigenerazione ed è gradualmente destinata a degradarsi, a essere più prona agli incendi, a emettere più CO2”.
“Questo non vuol dire che l’Amazzonia sia persa”
Come accennato inizialmente, non possiamo permetterci di vedere il bicchiere mezzo vuoto. Gli scienziati prevedono che la foresta possa raggiungere il tipping point, il punto di non ritorno, entro il 2025. Abbiamo una finestra, per quanto piccola. “Dobbiamo proteggere quelle parti dell’Amazzonia che ancora non hanno raggiunto il tipping point”, spiega Leila Salazar-López, direttrice esecutiva di Amazon watch. “Il modo migliore per riuscirci è assicurare che i diritti degli indigeni siano rispettati. Ciò che dobbiamo fare è tutelare l’80 per cento dell’Amazzonia entro il 2025”. Proprio perché la finestra temporale è stretta, è il momento di agire subito e in fretta, ponendosi degli obiettivi stringenti: deforestazione zero, emissioni zero. Che è diverso da emissioni nette zero.
Continuare a estrarre petrolio e altri combustibili fossili non è sostenibile. È necessaria una transizione dei modelli energetici ed economici. Amazon watch da un lato sostiene le popolazioni indigene, dall’altro accusa i responsabili delle attività estrattive che includono governi, aziende, banche. “Blackrock, la più grande società di investimento a livello mondiale, è uno dei principali finanziatori dello sfruttamento dell’Amazzonia ed è al centro di una campagna che abbiamo chiamato Blackrock’s big problem. Finanziano la crisi climatica. Noi li stiamo spingendo a cambiare politiche”.
Dobbiamo ripristinare gli ecosistemi, riforestare, investire nelle soluzioni offerte dagli indigeni, nei loro progetti di conservazione: hanno dimostrato di essere in grado di proteggere le loro terre. Dobbiamo mettere a punto un modello di sviluppo che sia in armonia con la foresta.
Quando stai perdendo sangue, pensi subito a fermare il sanguinamento. Questo è quello che dobbiamo fare.
L’Unione europea sta portando avanti – e dobbiamo fare in modo che tutti i paesi la sostengano – una legge per fermare l’importazione di deforestazione. Gran parte della distruzione delle foreste, non soltanto quella amazzonica, è dovuta ai nostri consumi. Noi “importiamo”, l’Italia in particolare, una quantità enorme di deforestazione poiché consumiamo prodotti alimentari che la causano.
La crisi climatica riguarda tutti noi. Cosa puoi fare tu
“Se vogliamo scegliere un’azione che, su tutte, può aiutare a proteggere le foreste dobbiamo fermare il nostro consumo di carne, soprattutto quella proveniente da allevamenti intensivi”, prosegue Isabella Pratesi. “La carne proveniente da allevamenti intensivi richiede un’enorme quantità di soia. E la soia che viene importata in Italia arriva dalle coltivazioni intensive del Sudamerica”.
Quello che sta capitando all’Amazzonia, gli incendi in California e in Sardegna, le inondazioni in Germania, Paesi Bassi, Cina, India e Nigeria ci stanno dimostrando che, nella lotta contro i cambiamenti climatici, siamo tutti uniti. Siamo cittadini del mondo e veniamo unanimemente colpiti dalle grandi crisi, come quella climatica e quella sanitaria. Ne stiamo subendo tutti le conseguenze, in vari modi.
Anche per questo, dice Salazar-López, la prima cosa che possiamo fare è far sapere ai popoli indigeni che siamo dalla loro parte. “Due anni fa abbiamo organizzato un giorno di azione globale per l’Amazzonia: studenti, attivisti, associazioni cittadine, ong hanno partecipato in tutto il mondo. Quest’anno all’inizio di settembre faremo un’intera settimana. Ovunque tu sia, puoi partecipare. Altrimenti si può prendere parte agli scioperi per il clima organizzati dai giovani”.
Abbiamo ancora tempo, ma ne resta poco. Evitiamo di sprecarlo. Abbiamo i dati degli scienziati, e le soluzioni degli indigeni. È ora di unire i puntini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’escursionista ha scoperto per caso un sito fossile risalente al Permiano, venuto alla luce a causa dello scioglimento di un ghiacciaio.
Il ministero della Difesa brasiliano, tra venerdì e domenica, ha mobilitato uomini e mezzi per spegnere gli incendi nel nord dell’Amazzonia.
L’aviazione privata “vola” anche troppo: le emissioni nel 2023 hanno raggiunto le 15,6 milioni di tonnellate di CO2.
Le Azzorre hanno approvato una legge per istituire la più vasta Amp dell’Atlantico settentrionale, pari al 30% dell’oceano intorno all’arcipelago.
Sostenibilità e blue economy aprono nuove prospettive per le professioni del mare: intervista a Massimo Bellavista su Gen Z e green jobs del futuro.
Finanza etica e sostenibile catalizzano il cambiamento nella blue economy, creando nuove opportunità economiche e ambientali.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
L’albero potrebbe avere fino a mille anni, ma è stato scoperto solo dal 2009, dopo la segnalazione di una band della zona, che ora gli dedicherà un brano.