Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
Billie Holiday, un lato B magico
Ha solamente 21 anni quando Eleonora Fagan, conosciuta ai più come Billie Holiday (o Lady Day), incide Billie’s Blues, straordinario lato B dello standard Summertime. Sotto la guida del produttore Bernie Hanigen, Billie Holiday e la sua Orchestra (Bunny Berigan, Artie Shaw, Joe Bushkin, Dick McDonough, Pete Peterson, Cozy Cole) registrano in quei giorni anche
Ha solamente 21 anni quando Eleonora Fagan, conosciuta ai più come Billie Holiday (o Lady Day), incide Billie’s Blues, straordinario lato B dello standard Summertime. Sotto la guida del produttore Bernie Hanigen, Billie Holiday e la sua Orchestra (Bunny Berigan, Artie Shaw, Joe Bushkin, Dick McDonough, Pete Peterson, Cozy Cole) registrano in quei giorni anche Did I Remember?, No Regrets e la già citata Summertime. È una Lady Day non ancora al top delle sue prodigiose potenzialità ma che comunque canta con un’impeto e un trasporto emotivo che ha pochi eguali nella storia. Il 1° agosto del 1936 esce Summertime/Billie’s Blues e a settembre raggiunge la 12esima posizione della classifica americana, diventando un 78 giri di successo.
https://www.youtube.com/watch?v=gaQf_oVz80k
L’anno della svolta, per quella che è ritenuta una delle più grandi voci del ’900, era stato il 1935: il boom del jukebox, il New Deal del Presidente Roosvelt e la fine del proibizionismo, permettono a Lady Day – scoperta nel ’33 da un giovanissimo John Hammond – di esibirsi più facilmente nei locali e di poter registrare più frequentemente in studio. In questo periodo, da una parte divide il suo nome sui 78 giri alternandolo con quello del pianista swing Teddy Wilson per doveri contrattuali, ma, soprattutto, dall’altra conosce il fidato amico Lester Young. Nel 1939 incide Strange Fruit, coraggiosissima presa di posizione contro le discriminazioni razziali nell’America della segregazione più dura e cruenta. Forse il momento più alto di una carriera straordinaria, purtroppo segnata da eccessi di alcol, droga e relazioni burrascose. Muore il 17 luglio 1959 all’età di 44 anni a seguito di un’epatite. Questo il ricordo di Miles Davis:
“Era una donna molto dolce, molto calda… aveva un aspetto da indiana con la pelle vellutata, marrone chiaro… Billie era una donna splendida prima che l’alcool e la droga la distruggessero. … Ogni volta che mi capitava di incontrarla le chiedevo di cantare ‘I Loves you, Porgy’, perché ogni volta che lei cantava ‘non lasciare che mi tocchi con le sue mani calde’ potevi praticamente sentire quello che sentiva lei. Il modo in cui la cantava era magnifico e triste. Tutti quanti amavano Billie”.
Roberto Vivaldelli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Hard art è il collettivo interdisciplinare fondato da Brian Eno per combattere i cambiamenti climatici e le crisi globali del nostro tempo.
Il progetto Sounds right consente agli artisti di accreditare la natura come co-autrice quando utilizzano i suoi suoni nelle loro composizioni.
La techno diventa voce di protesta contro i cambiamenti climatici nelle strade di Parigi grazie al collettivo Alternatiba Paris.
“Sulle ali del cavallo bianco” è il nuovo album di Cosmo, a tre anni dall’ultimo. Un periodo in cui il musicista di Ivrea è cambiato molto, tranne su un punto. La voglia di lottare per i diritti civili.
La commissione nazionale tedesca per l’Unesco ha dichiarato la scena techno di Berlino patrimonio culturale della Germania, riconoscendo il ruolo di musica, club e rave nei processi di trasformazione sociale.