
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il biodiesel/biocarburanti è un combustibile/carburante ecologico e pulito derivante dagli oli vegetali quali colza, girasole e soia, la sua caratteristica è di avere proprietà chimico fisiche simili a quelle del gasolio di cui è un sostituto, sia in forma pura che in miscela con il gasolio stesso. Esso può svolgere un ruolo sempre più attivo
Il biodiesel/biocarburanti è un combustibile/carburante ecologico e pulito derivante dagli oli vegetali quali colza, girasole e soia, la sua caratteristica è di avere proprietà chimico fisiche simili a quelle del gasolio di cui è un sostituto, sia in forma pura che in miscela con il gasolio stesso. Esso può svolgere un ruolo sempre più attivo nelle strategie ambientali delle città, in quanto è una fonte energetica a basso impatto ambientale, senza idrocarburi aromatici quali il benzene, con minori emissioni di particolato (PM10) e priva di zolfo. Il Dipartimento Minerario Statunitense ha condotto alcuni test sul particolato emesso dai motori diesel alimentati a biodiesel, e i risultati documentano che la mutagenicità diminuisce del 50% rispetto al gasolio, collegando questo comportamento alla mancanza di composti aromatici e di idrocarburi policiclici aromatici (Ipa). Nel biodiesel non sono presenti metalli nocivi come il piombo, il cadmio, il vanadio ed altri, non contiene zolfo e quindi, oltre a ridurre il contenuto di solfati nel particolato non contribuisce ad aumentare il rischio di piogge acide. Analisi sul ciclo energetico e dell’anidride carbonica promosse dall’Ademe di Parigi evidenziano come per entrambi i fattori ci sia un risparmio, rispetto alla filiera del gasolio, indicando che il biodiesel rientra pienamente negli strumenti per la riduzione dell’anidride carbonica e quindi del contenimento del più diffuso dei gas serra responsabile dell’aumento della temperatura del pianeta. Essendo un’energia rinnovabile, rispetto al gasolio non incide sul quantitativo globale di anidride carbonica prodotta e ogni kg. di gasolio sostituito corrisponde ad un risparmio di 2,5 kg. di CO2. Il biodiesel, in Italia, è commercializzato soprattutto nel settore del riscaldamento, mentre come combustibile da autotrazione è impiegato prevalentemente da parte di aziende di trasporto. Può essere utilizzato puro su quei modelli che prevedono esplicitamente nei loro libretti d’uso il suo impiego oppure, su quelli che non lo contemplano, previo alcuni minimi accorgimenti. Il biodiesel in miscela con il gasolio, anche in percentuali ridotte, può essere usato in tutti i motori diesel. Di seguito l’elenco dei produttori di biodiesel in Italia. Essi non vendono direttamente al pubblico ma si avvalgono di una rete di distributori. Di seguito l’elenco delle stazioni di servizio di Milano che utilizzano gasolio per autotrazione con basso contenuto di zolfo rispetto al gasolio tradizionale.
Tomaso Scotti
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Bakelite (Va) www.bakelite.de Biofox (Ch) www.biofox.com Comlube (Bs) De.Fi.Lu (Mi) www.biodiesel.it Estereco (Pg) www.stcgroup.com Industrie Generali (Va) Italbi-oil (Ba) www.italbioil.com Novaol (Li) www.novaol.it Sisas (Mi) Se conosci distributori stradali segnalali scrivendo a ambiente@lifegate.it. Raccoglieremo tutte le indicazioni per pubblicare una lista completa di tutti i punti vendita, così da consentire a chi volesse provare il
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.