Siamo tutti alle prese con una pandemia che finora ha colpito 123 milioni di persone in tutto il mondo, con 2,7 milioni di morti, innescando al tempo stesso la più grave recessione economica dal secondo Dopoguerra. Da tempo gli esperti ci avvertono del fatto che non si tratta solo di una sciagurata casualità, perché la
Siamo tutti alle prese con una pandemia che finora ha colpito 123 milioni di persone in tutto il mondo, con 2,7 milioni di morti, innescando al tempo stesso la più grave recessione economica dal secondo Dopoguerra. Da tempo gli esperti ci avvertono del fatto che non si tratta solo di una sciagurata casualità, perché la distruzione della natura a opera dell’uomo “ci ha portati pericolosamente vicini agli animali e alle piante che ospitano malattie che possono facilmente passare agli esseri umani”, per citare Inger Andersen, numero uno del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep). Ora un nuovo studio, pubblicato da Frontiers in veterinary science, conferma questa tesi e rilancia: la distruzione della biodiversità, in tutte le sue forme, ci espone pericolosamente alle epidemie.
Il legame tra biodiversità ed epidemie
In una foresta in salute, sostengono gli autori, le malattie infettive vengono filtrate e bloccate dalle specie specialiste. Con questa classificazione si indicano tutte quelle che vivono esclusivamente in un determinato ecosistema, si nutrono soltanto di un tipo di cibo specifico e sono quindi molto vulnerabili a qualsiasi variazione delle condizioni climatiche e ambientali. Cosa succede però quando la foresta viene rasa al suolo, o viene sostituita da piantagioni intensive di palme da olio, soia o eucalipto? Che queste specie specialiste muoiono e lasciano spazio a quelle generaliste (come topi e zanzare) che diventano vettori dell’agente patogeno.
L’elemento di novità di questo studio sta nel fatto che non si ferma a considerare la deforestazione, ma mette anche in guardia da determinate attività agricole e di piantumazione di alberi, quando si svolgono su scala intensiva, senza riguardo per la biodiversità e i suoi delicati equilibri.
Occhi puntati su deforestazione e monocolture intensive
Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori delle università di Montpellier, Bangkok e Marsiglia hanno passato in rassegna le statistiche ufficiali relative alla copertura forestale, alle piantagioni, alla popolazione e alle epidemie nel periodo compreso tra il 1990 e il 2016. Nello specifico, hanno esaminato 3.884 diverse zoonosi (cioè malattie trasmesse dall’animale all’uomo) e 1.996 epidemie di 69 malattie contagiose trasmesse da vettori, soprattutto zanzare, mosche e zecche.
Environmental Impacts of Palm Oil: Meijaard et al. review gaps of kwnoledge on the environmental, socio-cultural and economic impacts of oil palm, which contributes to deforestation, peatland draining and burning in SE Asia (90% global production)https://t.co/uhwU27Rx0Ppic.twitter.com/ukUNmrwSsN
Dal loro studio emerge in modo chiaro il fatto che le epidemie diventino più frequenti proprio laddove diminuisce la superficie forestale e aumenta quella destinata alle grandi piantagioni. Di per sé, specifica il quotidano Guardian nel riportare la notizia, una correlazione non testimonia necessariamente un rapporto di causa-effetto. È per questo che gli studiosi hanno anche fatto riferimento a singoli episodi che attestano il legame tra i due fenomeni. “Dobbiamo prendere in maggiore considerazione il ruolo delle foreste per la salute umana, animale e ambientale”, conclude uno degli autori, Serge Morand. “Il messaggio di questo studio è: non dimentichiamo le foreste”.
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.