Dopo l’era del carbone e l’era del petrolio, ora ci stiamo muovendo a velocità sostenuta verso l’era dell’elettricità. Grazie all’energia rinnovabile.
Biogas, una risposta alla deforestazione in Ruanda
In Ruanda il governo promuove un progetto per la produzione di biogas nelle scuole, nelle prigioni e nelle aree rurali per limitare il consumo di carbone e legna che provocano una drammatica deforestazione.
In Ruanda, il governo ha promosso un’iniziativa per abbandonare l’utilizzo di carbone e legna per cucinare sostituendoli con biogas derivato dalla trasformazione dei rifiuti organici e gas di petrolio liquefatto (Gpl). Un modo per limitare la deforestazione che sta diventando un problema concreto sia per i problemi che crea all’agricoltura sia per i dissesti idrogeologici che provoca.
In Ruanda il biogas parte dalle scuole
Il governo del Ruanda ha promosso sistemi alimentati a biogas a partire dalle scuole del Paese. Ha partecipato all’ideazione del progetto ma ha anche provveduto a costruire le strutture necessarie alla sua realizzazione, lasciando agli istituti esclusivamente le attività di manutenzione secondaria degli impianti. L’idea alla base è quella di utilizzare i rifiuti organici per produrre biogas realizzando fosse biologiche in cemento interrate dove vengono raccolti gli stessi rifiuti che, sotto l’azione dei batteri, vengono convertiti in fertilizzante. Il processo dà origine a metano, un biogas inodore che viene trasportato con un sistema di tubi alle cucine.
Un vantaggio economico oltre che sociale e ambientale
Il progetto ha già portato concreti benefici alle scuole. L’Istituto Kanombe Efotec, ad esempio, per cucinare i pasti agli oltre mille studenti, è passato dall’utilizzare circa 330 chili di legna da ardere al giorno a un terzo in meno e, allo stesso tempo, ha ridotto anche la quota di carburante impiegata. Ma non tutte sono riuscite ad attuare il programma ideato dal governo. I sistemi di biogas pongono una serie di sfide, tra cui quella di avere abbastanza rifiuti organici per produrre metano e avere accesso all’acqua per spingere i rifiuti nelle fosse di raccolta. Nonostante questo, oggi in Ruanda sono più di 80 gli istituti scolastici oltre a tutte le prigioni del Paese che utilizzano il biogas per cucinare.
Una soluzione per ridurre la deforestazione e i dissesti idrogeologici
Il sistema di biogas sviluppato in Ruanda per molte delle scuole del Paese cerca di far fronte a un grosso problema ambientale, quello della deforestazione. L’abbattimento degli alberi viene attuato soprattutto per produrre carbone e legna da ardere per cucinare ma, così facendo, il suolo si impoverisce mettendo a rischio le attività agricole contribuendo, allo stesso tempo, ad aumentare il numero delle frane che avvengono soprattutto nel territorio montagnoso del Paese. Promuovendo l’energia rinnovabile per cucinare, il governo spera di dimezzare la dipendenza dalla biomassa.
Servono risorse economiche per diffondere l’uso del biogas in Ruanda
Anche molte abitazioni si stanno affidando a sistemi simili. Il costo, tuttavia, rappresenta una barriera significativa, soprattutto per le famiglie povere del Ruanda. Il governo ha cercato di favorire la diffusione di questa fonte di energia formando oltre 400 muratori, supervisori e produttori di elettrodomestici e contribuendo così anche a creare posti di lavoro nelle aree rurali. Contemporaneamente, ha anche reso meno costoso il gas di petrolio liquefatto: sebbene derivato dai combustibili fossili, è meno impattante che abbattere le preziose foreste. Il carbone da legna può costare circa 36mila franchi al mese per una famiglia, ma poiché viene acquistato in piccole quantità la popolazione non realizza che nel lungo periodo è più costoso del gpl.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo Microsoft, anche Google stringe un accordo energetico con il settore nucleare. Intanto, il fabbisogno dell’ia continua a crescere, crescere, crescere.
Le principali compagnie petrolifere abbandonano l’obiettivo di ridurre la produzione di petrolio e gas. L’ultimo annuncio in questo senso arriva da Bp.
La capacità rinnovabile globale crescerà di 2,7 volte entro il 2030, superando le ambizioni dei Paesi di quasi il 25%. Ma è ancora lontana dal triplicarsi.
Dal 15 ottobre al 1 dicembre, i riscaldamenti si potranno accendere ovunque in Italia. Troppi ancora gli impianti a metano, meglio le pompe di calore.
Si punta arrivare al net zero del 2050 con almeno l’11 per cento di energia prodotta dai nuovi reattori, tutto fermo però sulla gestione delle scorie.
Il 30 settembre, la Ratcliffe-on-Soar, la 18esima centrale più inquinante d’Europa, ha smesso di bruciare carbone. D’ora in poi produrrà idrogeno verde.
L’energia solare continua a battere tutti i pronostici. Per Ember, il fotovoltaico supererà, a livello globale, la maggior le previsioni del settore nel 2024.
Il leader dell’Azerbaigian, che a novembre ospita la Cop29, è stato accolto in Italia come un partner strategico. Cruciali le intese sul gas. Ma non sono mancate le critiche degli attivisti per la linea dittatoriale che continua a perseguire.