
Forse no, il cinema non salverà la Terra, ma, di sicuro, potrà avere un ruolo importante. Ne è convinto Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e con lui decine di festival green in tutto il mondo. Lo abbiamo intervistato
Il sodalizio tra Unipol e il Biografilm Festival ha prodotto l’Unipol Biografilm Collection, nato con l’obiettivo di promuovere il cinema documentario di qualità e attualità.
Unipol e il cinema. È ormai solido il legame che unisce uno dei gruppi assicurativi leader in Europa e la settima arte. Il Gruppo Unipol ha stretto un sodalizio con il Biografilm Festival, rassegna cinematografica dedicata ai biopic, ovvero alle pellicole biografiche, ed è nato l’Unipol Biografilm Collection. L’iniziativa prevede la distribuzione annuale in diverse sale italiane di sei documentari italiani e internazionali che illustrano i cambiamenti più rilevanti della società contemporanea e che narrano le vicende di uomini in grado di innovare il mondo e di precorrere il futuro.
«Creare la Unipol Biografilm Collection per noi è stato uno sviluppo naturale – ha raccontato Andrea Romeo, direttore artistico di Biografilm Festival – oltre a scoprire nuovi film, i festival del cinema hanno oggi una nuova opportunità e responsabilità, con l’introduzione della proiezione digitale infatti si sono aperti veri e propri circuiti alternativi di comunicazione e condivisione che dovrebbero essere sfruttati per distribuire film di qualità». Il Biografilm festival, giunto alla decima edizione, è il principale evento internazionale dedicato alle pellicole biografiche. Le linee guida sono chiare, proporre opere di qualità, valorizzare il cinema documentario, un filone troppo spesso relegato in una zona marginale dalla grande distribuzione, e analizzare le complesse dinamiche del mondo odierno.
«Abbiamo avviato una partenership con Biografilm Collection – ha dichiarato Alberto Federici, responsabile della corporate identity del Gruppo Unipol – per contribuire a raccontare storie di persone che, guardando con speranza e positività al futuro, hanno dato un contributo a renderlo migliore».
La stagione dell’Unipol Biografilm Collection è stata inaugurata lo scorso 16 settembre con la proiezione al cinema Colosseo di Milano di Jimi: all is by my side, pellicola diretta dal premio Oscar John Ridley che narra la vita della leggenda del rock Jimi Hendrix.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Forse no, il cinema non salverà la Terra, ma, di sicuro, potrà avere un ruolo importante. Ne è convinto Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e con lui decine di festival green in tutto il mondo. Lo abbiamo intervistato
Dal 31 maggio al 5 giugno, Torino ospita la ventesima edizione di Cinemambiente. Il programma e i temi dell’edizione 2017 della rassegna cinematografica internazionale.
Dal 20 al 26 settembre, con il sostegno di Associazione Salina-Isola Verde, A.N.F.E e Comuni di Leni, Malfa e Santa Marina, si tiene a Salina, nelle Isole Eolie, la III edizione del SalinaDocFest, dedicata al documentario narrativo in area mediterranea.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.