
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Migliaia di visitatori hanno partecipato a Biolife, la fiera altoatesina dei prodotti biologici di qualità, certificati e artigianali. Per la prima volta anche uno spazio dedicato al vino biologico che tornerà anche nel 2019.
Grande successo per Biolife, la fiera dei prodotti biologici di qualità, che si è svolta a Bolzano dal 23 al 26 novembre attirando, in quattro giorni, insieme a Fiera d’Autunno, oltre 40mila visitatori. Professionisti e consumatori consapevoli che hanno potuto conoscere 2mila espositori con i loro 2.500 prodotti, dalle specialità alimentari alla cosmetica naturale e all’eco-tessile, tutti certificati biologici e di qualità artigianale, un criterio che distingue questa manifestazione da altri eventi simili.
“La ricetta del successo di questa manifestazione sta nel suo costante sforzo di adattarsi allo spirito dei tempi e alle esigenze e preferenze delle persone per rimanere sempre aggiornati”, ha commentato il presidente della giunta provinciale Arno Kompatscher. Due le principali novità nel programma della 15esima edizione di Biolife: il primo congresso Organic 2030 con un confronto internazionale sulla produzione biologica tra tre Paesi chiave quali Germania, Austria e Italia, e la prima edizione del Bio Wine Festival, durante il quale i vinicoltori biologici altoatesini si sono presentati ad un pubblico altamente specializzato del settore alberghiero, della ristorazione e del commercio al dettaglio.
Al Bio Wine Festival hanno aderito oltre la metà delle aziende vitivinicole biologiche/biodinamiche a conduzione familiare presenti in provincia. Circa il 7 per cento della superficie vitivinicola dell’Alto Adige, vale a dire circa 385 ettari, è coltivata biologicamente. Tuttavia, non tutta l’uva dopo la raccolta viene lavorata in modo biologico, ma in parte utilizzata per la produzione vinicola convenzionale. Tra gli oltre 1.000 produttori biologici in Alto Adige, ci sono 37 viticoltori che lavorano e vendono il proprio vino: venti di loro erano presenti all’appuntamento e hanno fatto degustare il loro vino biologico. Il Bio Wine Festival è già confermato per l’anno prossimo, durante la 16esima edizione di Biolife, da giovedì 21 a domenica 24 novembre 2019.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.