Il bike delivery, la consegna dell’ultimo miglio in bicicletta, rappresenta una valida soluzione per ridurre l’impatto ambientale nelle aree urbane.
Biometano, dalla mobilità sostenibile all’energia circolare
Il biometano è attualmente il carburante più sostenibile in circolazione.
La prossima frontiera del gas si chiama biometano, fonte di energia rinnovabile che si ottiene dalle biomasse agricole (come scarti agricoli e deiezioni animali), scarti agroindustriali oppure dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani (forsu). Ma il biometano non è solo in grado di promuove la circolarità delle risorse: in termini di emissioni dirette di CO2, esso emette il 20 per cento in meno rispetto alla benzina e il 5 per cento in meno rispetto al gasolio (dati Comitato Termotecnico Italiano).
La diffusione dei distributori di biometano
Il biometano è dunque considerato una risorsa utile al processo di decarbonizzazione, considerando che il settore agricolo e quello dei trasporti sono due tra i maggiori produttori in termini di emissioni climalteranti. Secondo i dati raccolti dal Consorzio italiano biogas, il biometano può soddisfare fino al 15 per cento della domanda di gas entro il 2030, abbattendo di un 7 per cento le emissioni generali in Italia.
La rete di metano destinato al trasporto conta oggi 1.250 impianti sparsi su territorio italiano ma solo 11 erogano biometano (fonte Federmetano). L’ultimo di questi è stato inaugurato nel mese di settembre ad Alba, in provincia di Cuneo, il primo in Piemonte. Le altre pompe di rifornimento sono sparse tra Lombardia (3), Emilia-Romagna (4) e Campania (3).
Eppure la priorità al biometano è indicata dal decreto incentivi del Ministero dello sviluppo economico, che recita: “l’Italia […] che ha già raggiunto gli obiettivi minimi richiesti dall’Unione europea al 2020 in materia di fonti rinnovabili complessive e di quelle elettriche, è in ritardo per il target di fonti rinnovabili nel settore dei trasporti […] pertanto […] occorre dare priorità al biometano da impiegare nel settore dei trasporti”.
Da biometano a bioeconomia
Intanto alle porte di Milano nasce un vero e proprio polo dedicato al biometano. Il Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, insieme alla società Core Spa (Consorzio recupero energetici), ha dato vita a un percorso di realizzazione per una biopiattaforma: le due società hanno cioè progettato la creazione di un polo innovativo dedicato all’energia circolare, che ha come obiettivo quello di trasformare il termovalorizzatore esistente a Sesto San Giovanni – insieme al depuratore attiguo – in una struttura all’avanguardia per il trattamento dei fanghi di depurazione e la produzione di biometano da forsu. Una vera e propria ‘bioraffineria’ verde, sostengono i proponenti, che produrrà biometano, calore e dove si produrranno compost, bioplastiche e fertilizzanti naturali. La disponibilità di acqua depurata, oltre a essere reimmessa pulita nel vicino Lambro, consentirebbe l’irrigazione delle aree verdi limitrofe, tra cui i parchi del quartiere Adriano nel comune di Milano.
Ispirandosi al modello del debàt public francese, i due stakeholders hanno inaugurato un percorso partecipativo dedicato alla cittadinanza: attraverso cinque incontri, i soggetti proponenti mirano a raccogliere i contributi e ascoltare le istanze di associazioni del territorio, enti locali vicini e comitati dei comuni di Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Pioltello, Cormano e Segrate. Ad accompagnare cittadini e comuni in questo percorso di coprogettazione è il Nimby Forum, think thank e database nazionale sul fenomeno delle contestazioni territoriali ambientali. Tra le istanze già pervenute, e che verranno inserite nel progetto, vi sono il monitoraggio dei dati ambientali, un laboratorio di partecipazione per definire le compensazioni e l’istituzione dei comitati consultivi dei cittadini.
Gruppo Cap sarà presente ad Ecomondo 2019 per presentare il progetto biopiattaforma.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A Firenze, i possessori di abbonamento al trasporto pubblico locale possono usare il bike sharing gratis. Una soluzione per ridurre le auto private in città.
La Capri è la nuova elettrica Ford, con l’addio a modelli come Fiesta e Focus un tassello importante nella transizione ecologica del marchio. Vi raccontiamo come va nella nostra prova.
Eicma, siamo stati all’esposizione internazionale delle 2 ruote che si svolge a Rho Fiera Milano fino al 10 novembre. Moto e scooter elettrici, e-bike e quadricicli: ecco la nostra selezione.
Costruire auto elettriche a prezzi accessibili in Europa è possibile. Magari reinventando modelli iconici del passato e conservandone il fascino, come dimostra la Renault 5 elettrica.
Lynk & Co presenta la nuova elettrica 02: pensata per l’Europa, prodotta in Cina, si può (anche) noleggiare e offre fino a 445 chilometri di autonomia.
Dopo un buon 2023 si inverte la tendenza delle auto elettriche sul mercato. L’Italia resta, insieme alla Spagna, uno dei fanalini di coda del continente.
Marco Biffoni è commercial&business development director Alstom Italia, la società che introdurrà in Valcamonica il primo treno a idrogeno d’Italia. Con lui abbiamo fatto un punto su presente e futuro del trasporto ferroviario.
Con 600 chilometri di autonomia e dimensioni europee, l’Explorer inaugura una nuova generazione di modelli elettrici Ford. Vi raccontiamo come va nella nostra prova.