
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Si veste di novità la birra Biova ambrata, che punta ad essere la scelta più sostenibile per passare le feste in compagnia, con gli amici, la famiglia o chiunque scegliamo di avere accanto. Merito anche del suo formato. La friend box Altbier viene infatti venduta in una bottiglia da 75 centilitri, più capiente di quelle
Si veste di novità la birra Biova ambrata, che punta ad essere la scelta più sostenibile per passare le feste in compagnia, con gli amici, la famiglia o chiunque scegliamo di avere accanto. Merito anche del suo formato. La friend box Altbier viene infatti venduta in una bottiglia da 75 centilitri, più capiente di quelle classiche da 33. Intanto perché più birra significa più brindisi, e poi perché la bottiglia può diventare un bel regalo e un bell’augurio. E anche un veicolo per mandare un messaggio a chi abbiamo a cuore.
La novità di queste feste è la possibilità di personalizzare l’etichetta con un messaggio, per rendere la bottiglia un oggetto unico e originale. Acquistando il friend box online è possibile scegliere un testo che Biova scriverà a mano sull’etichetta.
Tutto in edizione limitata, solo 1.666 bottiglie, numerate a mano una ad una, prodotte con 150 chili di pane invenduto. E per far sentire gli amici più vicini e raggiungere anche chi vive lontano, la spedizione è gratuita in tutta Italia. Un pensiero speciale per unire le persone che si ritrovano nei principi di questo progetto virtuoso che porta valore alla filiera alimentare. L’attenzione all’ambiente si dimostra anche nella scelta dell’imballo, al 100 per cento realizzato in carta riciclata e riciclabile, certificato plastic free, specificatamente pensato per la spedizione di prodotti fragili.
Per il friend box Biova ha scelto Integrale, la birra ambrata in stile Altbier ad alta fermentazione, prodotta con pane integrale recuperato e una ricetta ispirata alla tradizione tedesca della regione di Düsseldorf. Dal pane integrale la birra prende quel gusto tipico, ma anche il colore un po’ bruno, mentre Biova ne arricchisce il sapore con un pizzico di sale. È anche questo che caratterizza le birre Biova: assumono il loro gusto particolare in base a dove sono prodotte o alla materia prima utilizzata, quindi la scelta del pane da utilizzare non è casuale.
Per le feste birra Biova cambia la forma ma non la sostanza: è la birra responsabile di sempre, con un valore elevato in termini ambientali tanto quanto è limitato il suo impatto. Nata per combattere lo spreco alimentare e favorire l’economia circolare, anche la Biova del friend box ha un’anima sostenibile ed è prodotta utilizzando almeno il trenta per cento in meno di malto d’orzo, che viene sostituito con pane invenduto. Biova infatti collabora con alcuni supermercati e diversi attori sul territorio per creare una filiera corta locale, utilizzando gli scarti del pane per produrre birra in co-branding evitando che il surplus si trasformi in rifiuto.
Riducendo la materia prima vergine, si risparmia l’energia necessaria per produrla e diminuisce la carbon footprint. Tagliando lo spreco di pane, inoltre, ci si allinea agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Un motivo in più per brindare alle feste, agli amici e alla sostenibilità.
Per acquistare e personalizzare la tua birra Biova, visita il sito dell’e-commerce a questo link.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.
La startup TaDa punta sull’analisi dei dati energetici per permettere di abbattere i consumi e assumere un ruolo attivo nella lotta alla crisi climatica.
In Italia cresce il numero di startup a significativo impatto sociale o ambientale: lo dimostra lo studio di Social innovation monitor (Sim).
La startup Ganiga.ai vuole rivoluzionare la gestione dei rifiuti grazie a Hoooly, il cestino intelligente da posizionare a casa o negli spazi pubblici.