Quest’anno il black friday cade il 27 novembre ma, com’è ormai consuetudine, già da diversi giorni fioccano le offerte speciali. Inaugurata dalle grandi catene statunitensi, la mania degli sconti pre-natalizi sembra aver contagiato un po’ tutti, spostandosi online in modo preponderante. Anche in quest’anno duramente segnato dalla pandemia, 85 consumatori britannici su 100 hanno intenzione di approfittarne per fare shopping su internet. Solo uno su dieci, però, si è posto una domanda: quale sarà l’impatto ambientale delle consegne? Un tema che meriterebbe una considerazione ben maggiore. A dare un’idea delle dimensioni del problema è il report Dirty delivery pubblicato dal sito money.co.uk. I dati sono relativi al Regno Unito, ma possono fungere da termine di paragone anche per il nostro paese.
Il prezzo del black friday: 429mila tonnellate di CO2
Nel Regno Unito le spedizioni dei pacchi comprati per questo black friday emetteranno in atmosfera 429mila tonnellate di CO2, l’equivalente di 435 viaggi andata e ritorno tra Londra e New York. Amazon, da sola, al black friday 2019 ha totalizzato 4,4 milioni di acquisti: considerato che per il 2020 ci si attende un +14 per cento delle spese online, quest’anno le transazioni potrebbero essere 5,1 milioni, che corrispondono a poco meno di 19mila tonnellate addizionali di CO2 rilasciate in atmosfera.
Non tutte le spedizioni hanno lo stesso impatto sul clima
L’impronta climatica peggiora quando si opta per una consegna rapida che arriva nell’arco di 24 ore o addirittura in giornata. Molto più virtuoso il sistema click and collect, che prevede l’acquisto online con ritiro in negozio o presso un locker (solo Amazon ha disseminato nel territorio britannico 16mila di questi sportelli self service). Il report dà anche i voti alla sostenibilità dei corrieri, basandosi su una serie di parametri come appunto la quantità di punti di ritiro, ma anche l’impiego di mezzi elettrici o biciclette. Promossa a pieni voti Royal Mail che, a partire dal 2005, ha dato una sforbiciata del 29 per cento alle emissioni. Ups invece punta tutto sui veicoli elettrici e ibridi: ne ha acquistati ben 10mila che entreranno in circolazione entro il 2024.
Poca coscienza ambientale tra i consumatori britannici
Ammaliati dagli sconti, i consumatori britannici sembrano perdere momentaneamente di vista i temi ambientali. Sui 2mila intervistati dall’indagine, solo l’11,72 per cento si sofferma a valutare l’impatto della spedizione, contro una schiacciante maggioranza del 72 per cento che va alla ricerca della consegna gratis. Solo il 20 per cento si dichiara disponibile a sborsare una piccola somma per compensare i gas serra connessi al suo acquisto; un altro 17 per cento sarebbe disposto a spendere 1 o 2 sterline. Ciò non significa, però, che le aziende si possano sentire autorizzate ad abbassare la guardia. I più consapevoli e attenti infatti sono i giovanissimi di età compresa tra i 16 e i 24 anni, che saranno i loro clienti di domani.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.