
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Lanciato al Mobile World Congress di Barcellona, Samsung Blue Earth si presenta come il primo di una serie di cellulari di nuova generazione: il telefono ecologico, amico dell’ambiente.
Si presenta con un design accattivante, simile ad un ciottolo
piatto, dai contorni arrotondati e dai colori che ricordano quelli
della Terra vista dallo spazio: blu ed azzurro. La tastiera è
sostituita da un touchscreen ed è costruito interamente senza
l’ausilio di materiali nocivi e tossici; quindi niente ritardanti
di fiamma, niente berillio o ftalati.
Oltre a queste caratteristiche, di per sé uniche, è
possibile configurare il cellulare in modalità “Eco”:
regolazione dei consumi energetici, della luminosità dello
schermo, della durata della retro-illuminazione e uso del
Bluetooth.
Ma non solo. Verrà commercializzato all’interno di un
packaging ridotto al minimo e in carta riciclata e il carica
batterie in dotazione consumerà, in stand-by, meno di 0,03
Watt.
Per invogliare gli utilizzatori di questo piccolo gioiello della
telefonia a lasciare a casa l’auto e camminare, esiste una
particolare funzione, chiamata “Eco-Walk”. Un contapassi, di quelli
usati da chi magari fa sport regolarmente, consente di contare
letteralmente i passi, calcolando così la CO2 che si è
evitato di immettere in atmosfera, scegliendo una passeggiata al
posto di un veicolo a benzina.
“Vogliamo raggiungere il più alto status ecologico presso i
nostri clienti e partner di business,- ha dichiarato JK Shin,
Executive Vice President e Head della Divisione Mobile
Communication di Samsung Electronics – offrendo i migliori prodotti
a basso impatto ambientale e promuovendo attività di
salvaguardia dell’ambiente”.
Di certo un forte segnale verso quello che potrà diventare
un importante motore per la prossima economia: la tecnologia a
servizio dell’ecologia e del riparmio energetico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.