
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Dal 1 luglio la città di Bologna inizierà la transizione per abbassare il limite di velocità a 30 chilometri orari sulle strade urbane.
30 chilometri orari in quasi tutta la città. È il piano del Comune di Bologna che inizierà a essere messo in pratica dal 1 luglio 2023. Bologna sarà quindi la prima grande città italiana a diventare una “città 30” – la prima in assoluto fu Olbia, in Sardegna, nel 2021.
Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha annunciato l’inizio del progetto, definendolo una rivoluzione per migliorare la qualità di vita delle persone, aumentare la sicurezza e cambiare il modo in cui viviamo le città. Il piano Bologna città 30 non si limita infatti soltanto ad abbassare la velocità dei veicoli, ma a riqualificare e riconvertire intere aree pubbliche della città per fare spazio a un altro tipo di mobilità e di attività quotidiane.
Grazie all’approvazione del Piano particolareggiato del traffico urbano (Pptu) “Bologna città 30”, i 30 chilometri orari potranno diventare la normalità nelle strade urbane. La città di Bologna aveva già questo limite nel 30 per cento delle strade urbane, con questo progetto saranno portate al 70 per cento del centro abitato. Considerando solo l’area più densamente popolata della città, la percentuale arriverebbe al 90 per cento.
Il 1 luglio, come spiega il sito del piano, inizieranno i sei mesi di transizione che porteranno a questo traguardo. “Trattandosi di un cambiamento storico e culturale, che comporterà per gli utenti della strada una modifica graduale delle proprie abitudini adeguando la propria guida ai nuovi limiti, l’Amministrazione ha deciso di non partire subito con le sanzioni legate ai nuovi limiti di velocità”, si legge.
In questi sei mesi, infatti, il Comune da un lato inizierà a lavorare sulla segnaletica verticale e orizzontale, sostituendo o installando almeno 500 cartelli stradali e altrettante scritte sull’asfalto. Dall’altro lato, sarà cruciale anche l’attività di comunicazione e sensibilizzazione nei confronti dei cittadini. Altri interventi saranno destinati a migliorare la vivibilità della città: saranno create nuove piazze scolastiche pedonali e saranno effettuati interventi di messa in sicurezza di marciapiedi, strade e aree pubbliche.
Oltre a Olbia e Bologna, Milano è un’altra città italiana che ha intenzione di diventare una città 30, a partire dal 2024. Decisioni che sottolineano la necessità di città più vivibili e sicure, che permettano alle persone di camminare, pedalare o sfruttare gli spazi liberamente.
Altre città europee, dalla Germania all’Austria, dove il limite a 30 km/h è già attivo, stanno dimostrando come i benefici siano molteplici e su diversi livelli.
Una città 30, come elenca il comune di Bologna:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.