Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
Il Comune di Bologna ha vinto l’European mobility week award 2024. Il capoluogo emiliano, che nell’ultimo anno ha intrapreso una grande rivoluzione nella mobilità urbana, con l’introduzione delle zone 30 in tutta la città e la chiusura al traffico di molte vie, ha ricevuto il premio dello Settimana europea della mobilità, assegnato dalla Commissione europea, per mano del commissario per i Trasporti sostenibili e il turismo Apostolos Tzitzikostas.
Cos’è l’European mobility week award
La giuria ha premiato Bologna per aver reso la mobilità sostenibile più accessibile grazie a una straordinaria serie di Giornate senz’auto durante la Settimana della mobilità, stand informativi e attività didattiche. Durante la Settimana europea della mobilità, che si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre, le città possono scegliere infatti di ospitare proprio una Giornata senz’auto, con attività che promuovono nuove infrastrutture e informare sulle opzioni di mobilità sostenibile. Nel 2024 hanno partecipato più di 2.700 città di 45 paesi, e più di 900 imprese, istituti di istruzione, organizzazioni della società civile, iniziative dei cittadini e comuni hanno registrato azioni per la mobilità.
Bologna è stata scelta per aver reso i concetti e le attività di mobilità sostenibile più accessibili al pubblico. Durante la settimana europea della mobilità, la città ha ospitato una serie di stand informativi e attività educative relative ai piani di mobilità urbana sostenibile e alla trasformazione dello spazio pubblico. Molte organizzazioni private e guidate dai cittadini locali sono state coinvolte nella pianificazione degli eventi, il che ha contribuito a promuovere un senso di appartenenza alla comunità. “Di particolare rilievo – ricordavano i giudici nelle motivazioni con cui Bologna era stata candidata insieme alla portoghese Braga e alla tedesca Lipsia) è anche l’iniziativa Bologna 30, in base alla quale il 70 per cento delle strade del comune è stato trasformato in modo permanente in zone a 30 km/h”.
Gli eventi della settimana si sono conclusi con una giornata senza auto nel centro storico e commerciale della città. Insieme a Bologna è stata premiata anche Pěšky městem, un’associazione ceca, che ha vinto il premioAzione per la mobilità: Pěšky městem ha colpito per una campagna nazionale che promuove la mobilità attiva coinvolgendo 501 scuole in 338 città ceche. L’iniziativa incoraggiava le famiglie ad andare a scuola a piedi, mettendo in luce i benefici per la salute e l’ambiente.
I due premi sono volti a sensibilizzare alla mobilità urbana sostenibile. Il commissario Tzitzikostas ha motivati i due premi con il fatto che “i vincitori di quest’anno hanno eccelso nella progettazione di spazi pubblici dinamici e accessibili a tutti, che non sono solo spazi verdi, ma anche vivaci centri di comunità e contatto. I finalisti hanno dimostrato che le mete turistiche popolari possono anche servire le comunità locali promuovendo il trasporto sostenibile”. Il premio è stato ritirato a Bruxelles nella sede della Commissione Europea dagli assessori Michele Campaniello e Anna Lisa Boni: “Ricevere questo premio e il sostegno della Commissione europea è incredibilmente significativo per noi e rafforza il nostro impegno nel promuovere una mobilità urbana sostenibile e continuare a implementare misure efficaci per restituire spazio pubblico alle persone”.
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.