![10 buone (e meno buone) notizie sull’auto successe nel 2024](https://cdn.lifegate.it/MiL-YVv_AYlFsIJJ9pHNpuJA0ik=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2022/05/pexels-taras-makarenko-593172.jpg, https://cdn.lifegate.it/OUZd8OwXECgkTUxqX-d7xeQzdf4=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2022/05/pexels-taras-makarenko-593172.jpg 2x)
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Al settimo posto nella classifica del Sole24Ore delle dieci province in cui si vive meglio, quella di Bologna è una provincia a misura d’uomo e d’ambiente. L’apertura dei primi 2,4 chilometri di dell’anello ciclabile lungo i viali di circonvallazione della città avvalora il brillante risultato ottenuto dal capoluogo emiliano e ne tratteggia il carattere sostenibile.
Al settimo posto nella classifica del Sole24Ore delle dieci province in cui si vive meglio, quella di Bologna è una provincia a misura d’uomo e d’ambiente. L’apertura dei primi 2,4 chilometri di dell’anello ciclabile lungo i viali di circonvallazione della città avvalora il brillante risultato ottenuto dal capoluogo emiliano e ne tratteggia il carattere sostenibile.
Il progetto della tangenziale delle biciclette per ora prevedere solo un tratto di pista ciclabile bidirezionale tra Porta San Mammolo e Via Sabotino e tra Porta Gallera e Porta Mascarella, ma a lavori ultimati andrà a correlare uno dei più completi ed efficienti progetti di mobilità sostenibile italiani. L’idea di realizzare otto chilometri di tangenziale ciclabile nasce dai sondaggi che hanno riscontrato l’aumento del 34 per cento di biciclette per le vie bolognesi e dimostrato che il 10 per cento degli spostamenti a Bologna avviene in bicicletta. Con una campagna non indifferente, sopportata da workshop e laboratori, il comune di Bologna e il ministero dell’Ambiente hanno finanziato il progetto della tangenziale delle biciclette con lo spirito giusto per parlare di sostenibilità. La nuova rete di mobilità ciclabile sarà più capillare a distribuita sul territorio comunale, estesa sugli spartitraffico o accanto al marciapiede e sicura per i ciclisti esperti e per quelli alle prime armi.
Andare in bicicletta è importante per lo sviluppo dell’attitudine all’attività fisica dalla prima infanzia, diminuisce l’inquinamento dell’aria e ci fa respirare meno polveri sottili rispetto a stare dentro l’abitacolo di una automobile. Con questi presupposti, nessuna scusa per non salire in sella e iniziare a pedalare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Il bike delivery, la consegna dell’ultimo miglio in bicicletta, rappresenta una valida soluzione per ridurre l’impatto ambientale nelle aree urbane.
A Firenze, i possessori di abbonamento al trasporto pubblico locale possono usare il bike sharing gratis. Una soluzione per ridurre le auto private in città.
Dopo la pausa estiva arriva un settembre ricco di eventi: tanto cicloturismo ma anche fiere ed appuntamenti urbani per chi ama la bicicletta. La nostra selezione.
Pesa solo 15 kg l’e-bike S3, novità interessante nel settore della bicicletta. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo mezzo e le qualità del bambù.
Un fine settimana per scoprire i territori in biciletta, con pedalate in tutta Italia e un convegno dedicato agli itinerari EuroVelo. Tornano le Giornate nazionali del cicloturismo organizzate da Fiab e Active Italy.
L’Europa riconosce per la prima volta la bicicletta come “mezzo di trasporto sostenibile, accessibile, inclusivo, economico e salutare”.
Aumenta regolarmente il numero di App che favoriscono nuove forme di mobilità. L’ultima arrivata è OC Green Walk, messa a punto in Italia da Osborne Clarke.