
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
L’uomo, un ventisettenne con problemi psichiatrici, ha tentato di entrare nell’arena di un festival nella città di Ansbach, in Germania.
Un siriano di 27 anni è morto nella serata di domenica 24 luglio a causa dell’esplosione di una bomba, da lui stesso innescata, che ha provocato anche il ferimento di dodici persone (di cui tre versano in gravi condizioni). Il fatto è avvenuto nei pressi di un festival di musica che si stava svolgendo nella città di Ansbach, nella Germania meridionale.
“Si tratta purtroppo di un nuovo terribile attacco, che certamente aumenterà il livello di preoccupazione nella popolazione”, ha dichiarato alla stampa il ministro dell’interno della Baviera, Joachim Herrmann. L’autore dell’attentato è un ragazzo affetto da problemi psichiatrici: in passato aveva tentato il suicidio due volte e viveva in una struttura sanitaria.
Le autorità tedesche stanno indagando in queste ore per comprendere se la matrice del gesto possa o meno essere attribuita a gruppi terroristici organizzati. Ciò che si sa, è che fortunatamente il kamikaze non è stato in grado di innescare la bomba nel luogo che aveva immaginato. Se ci fosse riuscito, avrebbe potuto provocare una strage, tenendo conto del fatto che al festival musicale stavano partecipando circa 2.500 persone.
Il vice-direttore della polizia locale, Roman Fertinger, ha spiegato che sono stati rinvenuti “alcuni indizi” secondo i quali si potrebbe ipotizzare che il ventisettenne abbia aggiunto pezzi di metallo all’ordigno. D’altra parte, però, secondo quanto riportato dall’agenzia Afp la dinamica sembrerebbe piuttosto improvvisata: pare che l’uomo abbia tentato di entrare all’interno dell’area in cui si svolgeva l’evento musicale, ma abbia dovuto rinunciare in quanto sprovvisto di biglietto.
A quel punto, si sarebbe diretto di fronte a un ristorante nel centro di Ansbach, dove attorno alle 22 si è fatto saltare in aria. Secondo quanto riportato dalla Bild, inoltre, il siriano avrebbe effettuato una telefonata con il cellulare prima di innescare la bomba. Gli inquirenti stanno cercando di verificare la notizia per comprendere se e con chi abbia parlato, al fine di individuare eventuali complici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.