
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
La deflagrazione è avvenuta nel pieno centro di Istanbul. Uccisi almeno sette agenti della polizia e quattro civili. Decine i feriti.
Undici morti e trentasei feriti. È questo il bilancio provvisorio dell’esplosione avvenuta questa mattina in pieno centro a Istanbul, in Turchia. A confermare le cifre è stato il governatore Vasip Sahin. La deflagrazione è avvenuta nel quartiere Vezneciler, a poca distanza da una fermata di autobus.
In questo momento, secondo quanto riferito dalla stampa internazionale, sul posto sono presenti numerose ambulanze, nonché automezzi dei pompieri e veicoli della polizia. Secondo le prime informazioni fornite da Sahin, a perdere la vita sono stati quattro civili e sette agenti delle forze dell’ordine: proprio questi ultimi sarebbero stati gli obiettivi del nuovo attentato.
Assieme alle vittime, si contano anche almeno tre feriti che versano in condizioni critiche. La bomba pare sia stata azionata a distanza, proprio al fine di esplodere al passaggio della camionetta della polizia, ha precisato la televisione turca.
Blast in central Istanbul at bus stop, injuries reported – Turkish media https://t.co/CvNjbJHlQY
— BBC Breaking News (@BBCBreaking) 7 giugno 2016
Quello di oggi è il quinto attentato che ha colpito dall’inizio dell’anno le città di Istanbul e Ankara. In due casi a colpire sono stati dei kamikaze, in attacchi che sono stati rivendicati dai militanti dello Stato Islamico. Altri due episodi, registrati nella capitale, sono stati invece attribuiti all’ala estremista dei curdi: anche in questi casi sono state decine le vittime. Il 12 maggio scorso, inoltre, otto persone sono state ferite a causa di un’esplosione nei pressi di una caserma militare sulla riva asiatica di Istanbul.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.