
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Arriva il bonus agricoltura 2022, introdotto con la legge di Bilancio 2021, per le imprese agricole e agroalimentari che vogliono entrare nell’e-commerce.
Con il bonus agricoltura si potranno realizzare investimenti per creare o consolidare le infrastrutture informatiche e potenziare il commercio elettronico.
Si tratta di un credito d’imposta pari al 40% degli investimenti sostenuti dalle imprese agricole o agroalimentari e può essere fruito per ciascuno dei periodi di imposta che vanno dal 2021 al 2023 e non può superare i 50mila euro. Per chi ha realizzato gli investimenti nel 2021 la comunicazione deve essere inviata dal 20 settembre al 20 ottobre 2022 e il credito, utilizzabile solo in compensazione, può essere impiegato per i periodi di imposta compresi tra il 2021 e il 2023.
I limiti per il bonus agricoltura sono diversi in base alla dimensione, alla tipologia dell’impresa, all’attività prevalente svolta e dichiarata ai fini Iva:
Per accedere all’agevolazione prevista le imprese dovranno compilare la modulistica messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, comunicando l’ammontare delle spese sostenute nei periodi d’imposta di spettanza del beneficio per consentire l’individuazione della quota effettivamente fruibile del credito d’imposta, in proporzione alle risorse disponibili.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Antonella Ciaccia è su Money.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.