
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Il bonus energie rinnovabili può essere utilizzato da chi ha scelto o sceglierà di installare dei sistemi alimentati solo da fonti di energia rinnovabili.
Il bonus energie rinnovabili per l’installazione di sistemi di accumulo sostenibili può essere richiesto per le spese sostenute nel 2022.
Una dotazione di 3 milioni di euro è quanto previsto per il bonus energie rinnovabili, introdotto con la legge di Bilancio e disponibile per chi, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, ha scelto o sceglierà di installare dei sistemi di accumulo alimentati da fonti di energia rinnovabili.
Le istruzioni su come inoltrare la domanda e i moduli saranno disponibili entro il 16 settembre 2022, ma nel frattempo è stato precisato che entro quella data sarà disponibile il modulo per effettuare la richiesta. Da ricordare che il bonus energie rinnovabili, ottenibile sotto forma di credito d’imposta, sarà disponibile solo per le spese iniziate e concluse entro l’intervallo di tempo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022.
La richiesta è da inviare in via telematica, attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate, assieme a tutta la documentazione relativa alle spese sostenute nell’anno corrente. Si potrà usufruire del credito d’imposta disponibile attraverso il bonus energie rinnovabili anche quando si installerà un sistema di accumulo dell’energia su un sistema preesistente. L’importante è che venga integrato a impianti di produzione elettrica che si alimentano con fonti rinnovabili, indipendentemente dalla data di realizzazione dell’impianto.
Allo stesso modo ricordiamo che il bonus energie rinnovabili è cumulabile con altre agevolazioni, anche della stessa tipologia, purché per spese differenti. Dal bonus restano esclusi solamente gli impianti incentivati con il Conto Energia.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Caterina Gastaldi è su Money.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.