
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Il diritto alla terra dei popoli indigeni incontattati della Vale do Juruá, in Amazzonia, è stato riconosciuto. Il governo brasiliano aveva venduto all’asta alcune aree protette in prossimità di territori ancestrali per darle in mano a aziende di gas e petrolio per condurre attività come il fracking, o fratturazione idraulica. Ma a dicembre un tribunale ha deciso di
Il diritto alla terra dei popoli indigeni incontattati della Vale do Juruá, in Amazzonia, è stato riconosciuto. Il governo brasiliano aveva venduto all’asta alcune aree protette in prossimità di territori ancestrali per darle in mano a aziende di gas e petrolio per condurre attività come il fracking, o fratturazione idraulica. Ma a dicembre un tribunale ha deciso di revocare le licenze e ha ordinato la sospensione e la cancellazione delle attività di esplorazione e di estrazione. Il giudice ha sottolineato in particolare i rischi sociali e ambientali connessi a queste attività, quali i danni agli ecosistemi locali e alla vita quotidiana delle comunità.
Senza avere consultato preventivamente le comunità indigene, il governo ha venduto all’asta un’area di più di 122mila chilometri quadrati che si estende in dodici stati brasiliani, tra cui le terre dello stato di Acre che ospitano tribù che vivono intenzionalmente isolate. La condanna del tribunale è arrivata dopo mesi di proteste da parte della Coalizão não fracking Brasil (Coesus), la coalizione brasiliana contro il fracking, movimento della società civile di migliaia di persone che si batte contro la fratturazione idraulica con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sul suo impatto sugli ecosistemi, sulle comunità e sui diritti dei popoli indigeni. Durante l’asta dei terreni delle aree indigene negli stati di Acre e Paraná, organizzata dalla National petroleum agency (Anp), l’organizzazione ha effettuato un’incursione in cui nove leader indigeni hanno condiviso le proprie esperienze davanti ai rappresentanti delle compagnie di petrolio e gas e alla stampa internazionale.
Il fracking consiste nel perforare il terreno fino a raggiungere le rocce che contengono i giacimenti di gas naturale e successivamente iniettare un getto ad alta pressione di acqua mista a sabbia e altri prodotti chimici per provocare l’emersione in superficie del gas. Questa pratica ha un impatto enorme sull’ambiente, richiede un consumo consistente di acqua e rischia di contaminare il suolo e le falde acquifere circostanti. Difatti, l’80 per cento del liquido iniettato ritorna in superficie come acqua di riflusso. Inoltre, diversi scienziati teorizzano una correlazione tra il fracking e terremoti di bassa magnitudo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.