
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Continuano gli attacchi contro la tribù indigena da parte di sicari armati. Un lento genocidio da parte dei potenti agricoltori e allevatori a causa della terra.
Un gruppo di sicari ha attaccato una comunità Guaraní Kaiowa, nel Brasile meridionale, uccidendo un uomo e ferendone almeno altri cinque, tra cui un bambino. Lo fa sapere l’associazione Survival in un comunicato, che lo scorso 14 giugno ha ricevuto la notizia dell’ennesimo attacco violento alla tribù indigena.
“Assistiamo a un attacco brutale e continuato ai Guaraní, che sta crescendo di intensità”, dichiara il diretto generale di Survival, Stephen Corry. “Persone potenti in Brasile stanno cercando di ridurre al silenzio i membri della tribù, terrorizzandoli affinché rinuncino alle loro rivendicazioni territoriali. Ma i Guaraní non si fermeranno. Sanno di rischiare la morte cercando di tornare alla loro terra ancestrale, ma l’alternativa è così terribile che non hanno altra scelta se non quella di affrontare i sicari e le loro pallottole. Il governo ad interim del Brasile deve fare di più per porre fine a questa ondata di violenza che sta seminando morti”.
Infatti pare che gli attacchi e le intimidazioni siano aumentati da quando il Governo ad iterim si è insediato a causa dell’impeachment di Dilma Rousseff, presidente del Brasile. L’amministrazione uscente aveva infatti riconosciuto un vasto territorio alle tribù indigene.
“È in corso un lento genocidio. C’è una guerra contro di noi. Abbiamo paura. Uccidono i nostri capi, nascondono i loro corpi, ci intimidiscono e ci minacciano. Continuiamo a lottare per la nostra terra”, ha dichiarato uno dei leader guarani Tonico Benites, in occasione di una sua visita in Europa il mese scorso.
Oggi in Brasile rimangono circa 51.000 Guaraní, suddivisi in sette stati diversi. Sono il popolo indigeno più numeroso del paese. Negli anni hanno visto scomparire gran parte della foresta dove vivevano, a causa delle crescenti coltivazioni di canna da zucchero. Alcuni gruppi sono rimasti addirittura senza terra, vivendo ai margini delle strade. Un popolo fortemente spirituale e pacifico che sta registrando negli anni un aumento costante di suicidi.
Una delle date più importanti ma anche più tragiche è il 2003 quando Marcos Veron, 70 anni, e leader della comunità Guarani Kaiowà di Takuára è stato assassinato. “La nostra cultura non permette violenze, ma gli allevatori ci uccideranno piuttosto che restituirci la terra”, conclude Benites. “Gran parte di essa ci è stata presa negli anni ’60 e ’70. Gli allevatori sono arrivati e ci hanno cacciato via. La terra è di buona qualità, con fiumi e foreste. Ora è preziosa”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.