
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Il Brasile ha deciso di proteggere 952mila nuovi ettari di foresta attraverso l’istituzione di due riserve nello stato di Amazonas, quella di Parauarí e quella di Urupadí.
Quasi un milione di ettari sono stati protetti dal governo brasiliano in un’area non
troppo a rischio della foresta amazzonica. I due parchi si trovano
nella municipalità di Maués, nello stato di Amazonas.
Il parco di Parauarí copre una superficie di 472mila ettari,
mentre quello di Urupadí ne protegge 480mila.
Anche se l’area protetta è distante dalle zone
più a rischio deforestazione, si tratta comunque di un passo
importante perché mette al riparo da eventuali forme di
sfruttamento una regione che ospita un tasso di biodiversità
molto alto e che finora non aveva uno status legale definito.
Sempre secondo il governo guidato dalla presidente Dilma
Rousseff, in Brasile
ci sono ancora 59 milioni di ettari di terreno senza alcuno status
giuridico, di questi 39 milioni sono coperti da foreste. Parte dei
ministri spinge per ridurre ulteriormente la deforestazione,
già
in calo negli ultimi anni, e migliorare i criteri di
sfruttamento del suolo. I proprietari di terreni oggi sono
obbligati a registrare le proprietà se vogliono ricevere
aiuti economici dalle banche statali. In questo modo il governo
pensa di avere maggiore controllo e di poter identificare
chiaramente le aree soggette a deforestazione illegale, anche
utilizzando sistemi di monitoraggio satellitari.
Dal 2000 il Brasile
ha aumentato la rete di aree protette, soprattutto nello stato di
Amazonas. Oggi circa 2,2 milioni di chilometri quadrati di
Amazzonia sono in qualche modo protetti, la metà è
popolata dalle tribù indigene. Cifre che fanno del paese
sudamericano quello con la più vasta superficie di terra
protetta al mondo.
(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.