
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Parlare di un’unica cucina, in Brasile, non è possibile, tanta è la sua varietà.
Lo stato di Bahia ne è la capitale culinaria, per
ricercatezza ed esoticità. Qui ogni ricetta sa di Africa:
olio di palma, latte di cocco, gamberetti secchi, arachidi,
anacardi, coriandolo, pesce sono ingredienti che non mancano
mai.
La cucina paulista è invece la più etnica del
Paese. Meta negli anni di numerose ondate migratorie, São
Paulo ha sviluppato una cucina fatta di ingredienti sia locali sia
importati, su cui si è innestata soprattutto l?influenza
portoghese.
Il Nordeste si distingue per una culinaria anch?essa
rappresentativa, per gusto e autenticità. Il contatto con
l?Oceano Atlantico ha molto influenzato questa cucina, dove
l?utilizzo di pesci e crostacei è molto comune.
L?entroterra, infine, offre una cucina rustica, fatta di sapori
decisi, a base di carne di selvaggina, manzo o agnello che viene
tipicamente essiccata al vento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.