
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Un breve dizionario sulle diverse sostanze utilizzate in cosmesi possono provocare fenomeni allergici, di irritazione, sensibilizzazione.
Un breve dizionario sull’effetto negativo che possono avere su di noi alcune sostanze contenute nei cosmetici.
Ovviamente, l’insorgenza di effetti indesiderati, lievi o più fastidiosi, è direttamente proporzionale alla loro concentrazione e alla durata del contatto.
Poiché queste sostanze si depositano sulla superficie della pelle e nei follicoli, la frequenza nell’uso del prodotto può produrre un effetto accumulo, anche nel caso di semplici prodotti da risciacquo, come detergenti e shampoo.
Non sempre il danno subìto si manifesta immediatamente dopo l’applicazione e in modo evidente, ma al contrario, le conseguenze si riscontrano nel corso del tempo.
Una maggiore sensibilità si è sviluppata a partire da quando si è scoperto che alcuni comuni deodoranti avevano dei disruttori endocrini dentro, e quindi sarebbero stati da evitare. Ma potrebbero nascondere insidie (in quantità minime, è vero) creme per il viso, lozioni e gel dopobarba, fondotinta, rossetti, tutti i cosmetici di uso quotidiano che stanno a stretto contatto con la pelle e penetrano nel nostro organismo.
Scegliere con cura i cosmetici da utilizzare per la cura del corpo è fondamentale per evitare danni immediati all’epidermide, quali irritazioni, dermatiti, allergie e rischi per la salute a lungo termine come problemi endocrini e insorgenza di tumori.
Orientarsi tra la miriade di cosmetici disponibili in profumeria, in farmacia o al supermercato, è un compito non semplice, all’inizio. Le etichette non sono di grande aiuto per il consumatore, dal momento che spesso aggettivi come naturale, green, ecologico e organico sono usati impropriamente. Non di rado capita che un prodotto venga etichettato come naturale, benché contenga solo una piccola percentuale di ingredienti atossici. Inoltre l’Inci, l’elenco degli ingredienti dei cosmetici, non sempre è di facile lettura.
Qui di seguito, vi proponiamo i composti più comuni, così come li troverete indicati nelle etichette Inci, e suddivisi in base alla loro specificità d’azione.
Alcuni ingredienti, contaminati da determinate sostanze, quali ad esempio il cancerogeno 1,4 dioxane, possono concorrere alla formazione di complessi nocivi. In discussione sono soprattutto gli ingredienti che appartengono alle categorie con suffisso PEG, Eth, Oxynol.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.