
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Il birrificio storico De Halve Maan di Bruges, incantevole città medievale belga che dal 2000 è Patrimonio dell’umanità Unesco, ha ottenuto l’autorizzazione comunale per la realizzazione di tre chilometri di conduttura sotterranea per il trasporto della birra. Il “birradotto” collegherà la fabbrica di produzione, situata nel centro storico di Bruges da quasi cinque secoli,
Il birrificio storico De Halve Maan di Bruges, incantevole città medievale belga che dal 2000 è Patrimonio dell’umanità Unesco, ha ottenuto l’autorizzazione comunale per la realizzazione di tre chilometri di conduttura sotterranea per il trasporto della birra.
Il “birradotto” collegherà la fabbrica di produzione, situata nel centro storico di Bruges da quasi cinque secoli, ad un impianto di lavorazione che si trova invece in periferia, dove la birra verrà filtrata, imbottigliata, confezionata e spedita.
“Questo investimento non è stato deciso per motivi economici, ma a causa di considerazioni ambientali e di qualità della vita”, ha detto il direttore generale del birrificio.
In effetti il progetto, la cui realizzazione sarà completata nel giro di qualche anno, ha lo scopo di evitare l’utilizzo dei circa 500 camion che attualmente percorrono ogni giorno le viuzze del centro storico deturpando le facciate in mattoni gotici delle case.
La conduttura “consentirà di diminuire dell’85 per cento il numero dei camion in città”, ha detto Franky Demone, assessore responsabile della pianificazione. “In termini concreti questa opera permetterà anche di salvare i nostri vecchi ciottoli che pavimentano il centro storico mantenendoli nelle migliori condizioni possibili”, ha aggiunto.
Il Belgio è considerato patria per eccellenza della birra. La varietà proposta è infinita e ogni birra viene servita con un bicchiere ad hoc. L’azienda artigianale De Halve Maan è l’unica ancora attiva nel centro di Bruges.
Xavier Vanneste , figlio di Véronique Maes, ha riavviato la vecchia fabbrica dopo una completa ristrutturazione degli impianti. Ha lanciato la birra “Brugse Zot”, diventata icona della città, utilizzando una ricetta innovativa e unica.
Foto in evidenza © justgoplaces.com
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.