
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Un particolare schermo protettivo ci protegge dalle radiazioni. Danneggiarlo va a scapito dell’ambiente e della nostra salute.
L’ozono è un gas formato da tre molecole di ossigeno (O3)
anziché da due molecole (O2) come il normale ossigeno che
respiriamo.
Normalmente nell’atmosfera l’ozono è presente in piccole
quantità concentrate in una fascia compresa fra i 10 e i 60
km di quota (ozonosfera) e in prossimità del suolo.
La funzione dello strato di ozono è quella di formare uno
scudo protettivo nei confronti dei raggi ultravioletti.
La formazione dell’ozono alle basse quote è dovuta
prevalentemente a due ragioni:
Nell’ozonosfera la formazione dell’ozono avviene con le seguenti
modalità:
l’ossigeno (O2) viene scisso dai raggi ultravioletti e le due
molecole di ossigeno sono libere di combinarsi con altro ossigeno
per formare una molecola di ozono (O+O+O = O3), a sua volta questa
viene investita dagli ultravioletti e si scinde in una molecola di
ossigeno e in una molecola libera (O2+O) che rientrando in circolo
perpetuano il procedimento all’infinito assorbendo però i
raggi ultravioletti. La fascia dove maggiormente avvengono queste
reazioni si trova a circa 25Km di quota, nella stratosfera.
Quando l’ozono viene a mancare o a ridursi, permette alla
radiazione ultravioletta di raggiungere direttamente la superficie
terrestre provocando danni sia alla flora (inibendo la fotosintesi
clorofilliana) sia alla fauna e ovviamente agli uomini (cancro alla
pelle, lesioni agli occhi, indebolimento del sistema immunitario,
ecc.).
La spiegazione è piuttosto semplice: i raggi ultravioletti
risultano dannosi per gli esseri viventi perché avendo una
bassa lunghezza d’onda hanno un’elevata energia di radiazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.