
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Due alberghi e un ristorante sono stati assaltati a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso. Il bilancio è di 29 morti e 33 feriti.
Il centro di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, è teatro dalla serata di venerdì 15 gennaio di un attacco terroristico che ha provocato 29 vittime. A rivendicare l’attentato è stato il gruppo Al-Mourabitoune, affiliato all’Aqim (Al-Qaida nel Maghreb islamico).
EN DIRECT. Attentat à Ouagadougou : au moins 22 morts, un hôtel toujours fouillé https://t.co/K2ewgsyoAE pic.twitter.com/2rUHczXNEL
— Le Parisien (@le_Parisien) 16 Gennaio 2016
Autori del gesto almeno tre uomini che hanno fatto irruzione in un albergo, l’hotel Splendid, situato sul viale Kwame N’Krumah, una delle principali arterie della città, frequentato spesso da clienti occidentali e dal personale delle Nazioni Unite.
Secondo quanto riportato dai media internazionali, gli assalitori si sono barricati all’interno della struttura, prendendo in ostaggio alcune persone. “È stato un massacro – ha spiegato un sopravvissuto – c’era sangue ovunque. I terroristi camminavano attorno ai feriti e sparavano su chi era ancora vivo”. Secondo quanto riferito attorno alle 21:30 dal ministro degli Interni della nazione africana, Simon Compaoré, il commando si è poi diretto anche verso il ristorante Le Cappuccino e un altro hotel, lo Yibi, situati entrambi nei pressi dello Splendid.
Burkina Faso attact: Hotel siege ends after 3 militants killed; 126 people rescued. pic.twitter.com/j0ehdy9iKP
— africanews (@africanews) 16 Gennaio 2016
Un giornalista dell’agenzia Afp, presente sul posto, ha riferito di colpi di arma da fuoco fino alle 5 di mattina (ora locale, le 6 in Italia). Qualche ora più tardi, le autorità locali hanno indicato che “126 persone, di cui almeno 33 ferite, sono state liberate dalle forze speciali”, nel corso di un assalto. Quattro jihadisti sono stati uccisi. Secondo un’agenzia di stampa locale, i membri dell’Aqmi avrebbero affermato che “trenta crociati” sono stati uccisi.
Nel pomeriggio di venerdì, un altro attacco era stato portato a termine sul territorio del Burkina Faso: l’esercito aveva riferito infatti che “attorno alle 14 ora locale, una ventina di individui non identificati, carichi di armi, ha preso di mira dei poliziotti in missione nel villaggio di Tin Abao”, provocando “due morti, un agente e un civile, e due feriti, di cui uno grave”. Gli attentatori sono riusciti a scappare e sono attualmente ricercati.
Due mesi fa un attacco del tutto simile aveva scosso l’hotel Radisson Blu di Bamako, la capitale del Mali. In quell’occasione i morti furono ventuno, uccisi dallo stesso gruppo estremista Al-Mourabitoune.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.