Il dramma che vive la città di Valencia è soltanto un assaggio di ciò che rischiamo senza un’azione immediata e drastica sul clima.
La tazzina di caffè ristretta dai cambiamenti climatici
Il primo Forum mondiale dei paesi produttori di caffè ha lanciato l’allarme: la risalita delle temperature dimezzerà le terre coltivabili entro il 2050.
I cambiamenti climatici potrebbero stravolgere anche le nostre abitudini più radicate. Non soltanto dovremo fare i conti con eventi meteorologici estremi sempre più frequenti e ondate di caldo straordinarie. Anche la semplice tazzina di caffè, che da sempre è presente sulle nostre tavole e nei nostri uffici, potrebbe diventare una rarità. Gli stravolgimenti che sta subendo l’atmosfera terrestre stanno infatti già colpendo la produzione mondiale, che negli ultimi due anni è risultata inferiore rispetto al totale dei consumi.
Il caldo favorirà anche lo sviluppo delle malattie della pianta di caffè
A lanciare l’allarme è stato il primo Forum mondiale dei paesi produttori, che si è tenuto a Medellin, in Colombia, dal 10 al 12 luglio. “Tutte le nazioni saranno colpite, perché il caffè è particolarmente sensibile anche alle variazioni più leggere della temperatura”, ha dichiarato all’agenzia Afp il brasiliano José Sette, direttore esecutivo dell’Organizzazione internazionale del caffè (Oic), associazione che riunisce 43 stati esportatori e sette importatori. Secondo quanto riportato dal quotidiano francese 20Minutes, “le superfici coltivabili destinate alla produzione potrebbero risultare dimezzate già entro il 2050, proprio a causa della risalita della temperatura media globale. Il caldo, tra l’altro, favorirà probabilmente anche lo sviluppo di malattie che colpiscono la pianta, come confermato da un rapporto del 2016 dell’Istituto climatologico australiano”.
L’Oic ha fatto sapere in particolare che tra il mese di ottobre del 2015 e quello di settembre del 2016, il quantitativo complessivo di caffè consumato nel mondo è stato pari a 151,3 milioni di sacchi da 60 chilogrammi. Ovvero 3,3 milioni di sacchi in più rispetto alla produzione totale raggiunta nello stesso periodo. Per ora, gli stock non hanno subito grandi variazioni perché a compensare è stata una sovraproduzione che era stata registrata negli anni precedenti.
In Etiopia fino al 60 per cento di terre in meno. Produzione in calo in Brasile
“Ma in questo modo non potremo far fronte alla domanda mondiale”, ha dichiarato Roberto Velez, della Federazione nazionale dei produttori in Colombia. Uno dei principali esportatori, il Brasile, nel 2016 ha raccolto 51,4 milioni di sacchi, ma già per il 2017 è previsto un calo dell‘11,3 per cento. Allo stesso modo, in Colombia si prevede una contrazione pari a 14 milioni di sacchi.
In Etiopia, poi, le piante di varietà arabica, che necessitano di temperatura relativamente mitigate, avranno a disposizione nei prossimi decenni tra il 40 e il 60 per cento in meno di terre adatte alla loro crescita rispetto ad oggi, come confermato da uno studio pubblicato a giugno sulla rivista scientifica Nature. D’altra parte, è facile intuire che, considerando il fatto che la maggior parte della produzione è concentrata in poche nazioni, un solo evento estremo in uno di tali territorio può compromettere l’approvvigionamento in tutto il mondo, oltreché un’impennata dei prezzi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le emissioni di gas serra continuano a crescere senza sosta e senza paura. Perché i primi a essere incoscienti e a sfidare il clima siamo noi.
Con le promesse attuali dei governi sul clima, il riscaldamento globale toccherà i 2,6 gradi nella migliore delle ipotesi; 3,1 gradi nella peggiore.
L’ennesima alluvione in Emilia-Romagna è un segnale della crisi climatica sempre più presente, aggravata da urbanizzazione e consumo di suolo.
Nonostante le difficoltà economiche che da decenni non danno tregua, Cuba ha ottenuto risultati importanti nella gestione degli uragani.
La comunità energetica nata all’inizio degli anni Duemila è diventata un porto sicuro nella Florida esposta alla minaccia degli uragani, grazie a una pianificazione efficiente basata su innovazione e fonti rinnovabili.
Le piogge torrenziali che hanno colpito il Marocco hanno stravolto il paesaggio del deserto del Sahara. Con rischi a lungo termine per l’ecosistema.
L’uragano Milton ha provocato danni giganteschi in Florida, ai quali si aggiungono le perdite di vite umane: sono almeno sedici i morti accertati.
Attorno alle 2:30 di notte ora italiana l’uragano Milton ha raggiunto il territorio della Florida, negli Stati Uniti, preceduto da una raffica di tornado.