
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Con 3.335 piccoli nati nell’ultima stagione riproduttiva, la costa ionica calabrese si conferma come il rifugio ideale per la tartarughe marine. Anche grazie a un intenso lavoro di tutela.
Dalla Calabria arriva una splendida notizia per chi ha a cuore il mondo animale. Con la schiusa degli ultimi nidi nella prima decade di ottobre, si è conclusa la stagione riproduttiva delle tartarughe Caretta caretta. 92 i nidi che sono stati mappati nel territorio della Regione, 65 quelli rinvenuti e protetti dalla onlus Caretta Calabria Conservation. Da questi ultimi sono nati ben 3.335 piccoli; quasi il doppio rispetto allo scorso anno, che pure era stato molto incoraggiante. E il trend è in positivo in tutt’Italia.
Il team di Caretta Calabria Conservation è attivo soprattutto sulla costa ionica della provincia di Reggio Calabria. Una zona ancora selvaggia, difficile da raggiungere e, pertanto, poco turistica. Anche questo ha fatto la fortuna delle tartarughe marine, che riescono a nidificare quasi indisturbate in un ambiente che presenta un mix di condizioni ideali a livello di meteo, posizione geografica e composizione fisico-chimica delle spiagge.
Il “quasi”, però, è d’obbligo. Nella nota con cui diffonde il lieto annuncio, infatti, la Onlus fa un appello contro la pulizia degli arenili con pale e mezzi meccanici, che rischiano di distruggere i nidi e – più in generale – causano gravi danni all’ecosistema, come ha fatto notare anche il Wwf. Inoltre, chiede con forza ai comuni e alle forze dell’ordine di sanzionare in modo più severo il via vai di fuoristrada e quad, i bivacchi notturni, i falò. Pratiche che di per sé sarebbero già vietate, e che si sono fatte paradossalmente più frequenti nell’anno della pandemia.
Proprio la pandemia ha influito parecchio sulle imponenti e laboriose operazioni di tutela. Per marcare cinque femmine adulte e rintracciare i nidi, infatti, biologi e naturalisti hanno dovuto pattugliare la costa giorno dopo giorno, anche con l’ausilio di droni e bici da fuoristrada a pedalata assistita.
Tutto ciò dovendo rinunciare a tanti collaboratori, impossibilitati a raggiungerli a causa dell’emergenza sanitaria, e anche agli eventi in cui abitanti del luogo e turisti sono chiamati ad assistere alla schiusa delle uova. Momenti fondamentali per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Proprio quest’anno in compenso è entrata in gioco Sea Shepherd Italia, che ha monitorato senza sosta il territorio per proteggere le nidiate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera