
La procura spagnola ha chiesto due anni e mezzo per Rubiales per abuso sessuale e per aver provato a fare pressioni sulla calciatrice.
Il calcio femminile vince la partita per la parità di genere. Sara Gama: “Abbiamo ottenuto un diritto che avremmo dovuto già avere, un segnale per tutti”.
Anche in Italia il calcio femminile è finalmente riconosciuto come professionistico. Il primo luglio si apre una nuova fase storica e si chiude una partita iniziata due anni fa. Un emendamento inserito nella legge di bilancio aveva equiparato le donne ai colleghi maschi, estendendo anche a loro le tutele sulle prestazioni di lavoro sportivo; poi la palla è passata alle singole federazioni sportive e la Figc è stata la prima ad adeguarsi.
“Siamo la prima federazione in Italia – ha dichiarato il presidente federale Gabriele Gravina – ad avviare ed attuare questo importante percorso. C’è stata qualche piccola resistenza della Lega di Serie A che riteneva di proporre un eventuale rinvio ma poi abbiamo raggiunto un accordo perché non si poteva tornare indietro. Quando si delibera qualcosa bisogna essere coerenti”. Dal 6 al 31 luglio le ragazze della nazionale italiana saranno impegnate in Inghilterra, dove tenteranno di conquistare gli Europei 2022.
Sara Gama, capitana delle azzurre e della Juventus, è stata fra le paladine di questa battaglia per la parità di genere, e ha contribuito in maniera decisiva a gettare le basi di un movimento sempre più riconosciuto. Sarà la prima capitana della nazionale femminile nell’epoca del professionismo. Il primo luglio, ha commentato in un’intervista alla Gazzetta dello Sport, “dovremo mettere da parte l’emozione perché giocheremo l’amichevole con la Spagna, ma sarà un giorno storico. Abbiamo ottenuto un diritto che avremmo dovuto già avere, per il quale abbiamo lavorato in campo e fuori. Finalmente saremo riconosciute per quello che facciamo e sarà un segnale per tutti, quello di dare l’opportunità alle atlete di poter avere benefici che vanno al di là dell’attività sportiva”.
Quello tra un atleta professionista e uno sportivo dilettante è un salto notevole: non solo a livello di retribuzioni (per i dilettanti lo stipendio si basa soprattutto sui rimborsi) ma anche di previdenza e di sicurezza in caso di infortuni o di maternità. Dal primo luglio in poi i contratti delle calciatrici andranno riscritti sul format del nuovo contratto collettivo di lavoro. Ma l’allenatrice della nazionale femminile, Milena Bertolini, ha tenuto a specificare che “come in tutte le cose ci vorrà tempo: gli effetti del professionismo si vedranno sulle giovani generazioni tra qualche anno, sulle 13-14enni che possono lavorare con qualità sempre maggiore e pensare al calcio come a un vero lavoro, consentendo alle famiglie di investire sui loro sogni”.
Se la strada sembra ormai tracciata, il percorso si annuncia ancora lungo. Sia in campo maschile che femminile, la gran parte dei movimenti sportivi italiani si rifanno ancora al dilettantismo. Solo cinque federazioni – il calcio dalla Serie A fino alla Lega pro, il ciclismo, il basket (solo nella massima serie), il golf e il pugilato – prevedono il professionismo in campo maschile. Ora il calcio apre la prima, grande finestra sull’universo dello sport femminile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La procura spagnola ha chiesto due anni e mezzo per Rubiales per abuso sessuale e per aver provato a fare pressioni sulla calciatrice.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Il calcio italiano muove un altro importante passo verso la parità di genere. Domenica 2 ottobre, a dirigere Sassuolo-Salernitana sarà la 31enne toscana.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Intervista a Maria Marotta, prima donna ad arbitrare una partita di Serie B: “La parità si ottiene con il merito, le quote rosa sono una mortificazione”.