Calendula, quali sono le sue sorprendenti proprietà fitoterapiche e cosmetiche

I fiori di calendula possono essere utilizzati integralmente oppure vengono essiccati e resi in polvere o, ancora, trasformati in oli, unguenti, balsami, creme, lozioni. La calendula è una delle piante officinali più utilizzate in cosmetica per le sue proprietà disarossanti e lenitive e per la sua capacità di favorire la cicatrizzazione e la rigenerazione della

  • I fiori di calendula possono essere utilizzati integralmente oppure vengono essiccati e resi in polvere o, ancora, trasformati in oli, unguenti, balsami, creme, lozioni.
  • La calendula è una delle piante officinali più utilizzate in cosmetica per le sue proprietà disarossanti e lenitive e per la sua capacità di favorire la cicatrizzazione e la rigenerazione della pelle.
  • I principi attivi cosmetici di spicco della calendula sono, tra gli altri, le mucillagini (emollienti e idratanti), gli oli essenziali e gli antiossidanti che comprendono, tra l’altro, flavonoidi e carotenoidi.

Luoghi, profumi e culture s’intrecciano sempre con maggior frequenza nell’immaginario cosmetico alla ricerca di stimoli autentici, di ricchezza sensoriale delle consistenze e di formule performanti. Ma, fin dall’antichità, ad attrarre l’attenzione dei formulatori cosmetici sono sempre state le parti più appariscenti, colorate e profumate del regno vegetale, vale a dire i petali dei fiori. Un’intuizione che col senno di poi si è rivelata profetica, poiché la moderna ricerca scientifica ha scoperto che proprio nei pigmenti che colorano i petali sono custoditi gli antociani, che sono tra i più potenti antiossidanti presenti in natura, attivi anche contro l’invecchiamento cutaneo. E più sono vibranti e accese le tonalità, soprattutto se le nuance sono quelle del giallo e del rosso (e del blu), più il fiore vanta proprietà (quasi) taumaturgiche. Facile comprendere, dunque, perché tra i fiori più utilizzati anche nella moderna cosmesi campeggino quelli dagli accesi toni del giallo-arancio della calendula (Calendula officinalis).

calendula
Campo di calendule © Ingimage

Il nome, tra l’altro, deriva dal termine latino “Calendae”, a sottolineare che, grazie all’estrema resilienza ed adattabilità (competenze che sono dovute a particolari molecole attive, come il faradiolo estere, che ha proprietà antiinfiammatorie, antimicrobiche e immunostimolanti), la calendula può fiorire agli inizi di molti mesi dell’anno, dalla primavera all’autunno inoltrato e pure oltre, se le condizioni climatiche lo permettono.

Versatile, si usa anche per via interna, in estratto secco o tintura madre

Originaria dell’aera mediterranea, ma diffusa in tutte le zone temperate del Pianeta, (si sono trovate tracce del suo utilizzo officinale, alimentare e cosmetico anche negli antichi testi delle civiltà greca, araba e indiana), la calendula appartiene alla famiglia delle Asteraceae, la stessa di altre magnifiche piante officinali, come il tarassaco, l’arnica, il cardo e il girasole. E proprio come quest’ultimo è soggetta all’eliotropismo positivo: il fiore segue il movimento giornaliero del sole, in modo di ricevere la luce diretta per il maggior numero di ore possibili. Tra le sue caratteristiche precipue spicca l’estrema versatilità. “In fitoterapia si utilizzano i capolini e le sommità fiorite della pianta, che vengono raccolte ad inizio fioritura e recise appena sotto il ricettacolo.

Per la ricchezza di carotenoidi, flavonoidi e triperpeni (potenti antiossidanti), ma anche di calendulosidi (delle saponine triterpeniche), di xantofille e poi di acidi fenolici, tannini, resine ed oli essenziali, i derivati della calendula sono degli ottimi emollienti, cicatrizzanti, antinfiammatori, emmenagogi, antispatici, rinfrescanti e decongestionanti. Per tutte queste proprietà, la calendula si utilizza anche per via interna, prevalentemente sotto forma di estratto secco o tintura madre, per trattare principalmente disturbi di natura digestiva, ma anche le disfunzioni del ciclo mestruale, le tonsilliti e le afte”, racconta il dottor Ottavio Iommelli, medico fitoterapeuta, presidente dell’Aiff, Associazione italiana fitoterapia e fitofarmacologia. Ma la calendula trova ampio impiego soprattutto per via esterna, spalmata sulla pelle sotto forma di pomata o unguento, per la sua capacità di accelerare il processo di cicatrizzazione esercitando, nel contempo, un’attività antisettica e anfinfiammatoria. “Una peculiarità, quest’ultima, che risulta utile anche per prevenire anomalie nella cicatrizzazione, come la formazione di ipertrofie o cheloidi”, puntualizza Iommelli.

calendula
La calendula si può usare anche per via interna © Ian Forsyth/Getty Images

Calendula, un meraviglioso ingrediente cosmetico

Applicazioni in ambito fitoterapico e dermatologico a parte, quel che resta (che in realtà è molto, anzi, moltissimo) della calendula è il suo eclettico utilizzo in campo cosmetico: si trova in creme viso ma anche corpo, così come in prodotti idratanti ed emollienti per le labbra. Tra le novità in campo dermocosmetico c’è la nuova linea Dermoplasmine, messa a punto da Boiron e con protagonista proprio la calendula, proveniente tra l’altro da agricoltura biologica. “Applicata come cosmetico, la calendula è un ottimo antinfiammatorio, emolliente e cicatrizzante locale. Per questo è particolarmente adatta per tutte le tipologie di pelli, ma in particolare per quelle secche, screpolate, delicate e facilmente arrossabili. Inoltre, i principi attivi della calendula, tra i quali spiccano sotto il profilo cosmetico gli alcoli triterpenici, i flavonoidi, le mucillagini, il manganese, i polisaccaridi e i carotenoidi, rendono le formule che la contengono utili per prevenire e lenire le dermatite da pannolino e per cicatrizzare più velocemente le lievi ustioni ”, spiega la dottoressa Mariarosa Chiarantano, specialista in dermatologia ed esperta di omeopatia.

crema ai fiori
La calendula è l’ingrediente di creme viso e corpo, ma si trova anche in prodotti idratanti ed emollienti per le labbra © Ingimage

Tra l’altro, la calendula è una delle piante che maggiormente catalizza l’attenzione degli scienziati: uno studio condotto nel 2011 su ventuno partecipanti da un gruppo di ricercatori dell’University of Bahawalpur, in Pakistan, ha dimostrato la capacità di un prodotto topico a base di Calendula officinalis al 3 per cento di migliorare l’idratazione e la compattezza della pelle dopo otto settimane di utilizzo regolare. Non basta: come fa notare Chiarantano “Grazie alle proprietà antinfiammatorie e antisettiche, le formule a base di calendula possono affiancare i classici trattamenti per l’acne nelle sue varie manifestazioni, incluse quelle associate all’uso prolungato della mascherina”.

È anche un ingrediente da “alta cucina”

Non solo utilizzata come fitoterapico o come ingrediente cosmetico di punta da spalmare sulla pelle: la calendula è anche un fiore edibile, piuttosto versatile pure in cucina (non a caso appartiene alla stessa famiglia, le già citate Asteraceae, della cicoria, della lattuga, del carciofo e del topinambur). Il suo gusto piccante, sapido, pepato, la rende un ingrediente complementare ideale per i risotti, ma anche per le frittate o per guarnire ricette a base di pesce o carne.

I fiori di calendula (da coltivazioni non trattate) si possono usare in cucina © Eva-Elijas/Pexels

Segni particolari: anche mangiata, apporta dosi significative di antiossidanti-antietà, come le vitamine C ed E e il betacarotene e in più esalta il gusto con composizioni e sapori inediti. L’unica precauzione: meglio evitarla in caso di allergia al polline e utilizzare solo fiori eduli (devono essere ad esclusivo uso alimentare), acquistati attraverso canali sicuri.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Medicina integrata: l’Oms invita a unire conoscenze antiche e innovazioni scientifiche

“Troppo spesso la medicina tradizionale è stigmatizzata e liquidata come non scientifica. Ma per milioni di persone è semplicemente medicina”. Il senso del II° Congresso mondiale di salute e medicina integrata appena conclusosi a Roma è tutto qui, in una frase del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità, Tedros Ghebreyesusche, pronunciata durante il suo videomessaggio inaugurale.

Insonnia cronica o acuta, un disturbo del sonno che si può e si deve curare

L’insonnia è un disturbo del sonno molto diffuso: in Italia ne soffrono circa 13 milioni di persone. Stress, preoccupazioni, predisposizione e abitudini di riposo scorrette contribuiscono all’insorgere dell’insonnia cronica. In prima linea per la cura di questa patologia la comunità scientifica schiera la terapia cognitivo-comportamentale. L’insonnia è molto più di un fastidio notturno. Nei casi

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

La terapia Emdr è un trattamento psicoterapeutico ideato nel 1989 dalla psicologa Francine Shapiro per alleviare lo stress e i sintomi associati ai ricordi traumatici.  Grazie a movimenti oculari guidati si attiva la stimolazione bilaterale del cervello favorendo così la nostra naturale capacità di elaborare le informazioni. Si utilizza specialmente nei casi di disturbo da

Biblioterapia, per ritrovare il sorriso tra le pagine di un libro

La biblioterapia è uno strumento ausiliare utilizzato prevalentemente in ambito psicoterapeutico. Attraverso la lettura di libri appositamente selezionati si cerca di facilitare e promuovere, nel paziente, la comprensione e la trasformazione di sé. Viene applicato anche nelle scuole e nel campo della formazione. Si basa sul meccanismo dell’immedesimazione: provare le emozioni dei personaggi o acquisire