
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Nel 2013 la Toyota Prius è risultata l’auto più venduta in California. Per il secondo anno consecutivo. È uno degli stati americani più sensibili al rispetto dell’ambiente, anche in virtù di normative ambientali molto più stringenti. Le vendite dell’ibrida giapponese hanno raggiunto le 69.728 unità, facendo nettamente meglio di Honda Civic, Tesla Model S, Mercedes
Nel 2013 la Toyota Prius è risultata l’auto più venduta in California. Per il secondo anno consecutivo. È uno degli stati americani più sensibili al rispetto dell’ambiente, anche in virtù di normative ambientali molto più stringenti.
Le vendite dell’ibrida giapponese hanno raggiunto le 69.728 unità, facendo nettamente meglio di Honda Civic, Tesla Model S, Mercedes Classe E e Bmw Serie 5 berlina. Un risultato anomalo anche rispetto a quello di tutta l’America, in quanto in tutti gli Stati Uniti è – come sempre da trent’anni – il pickup Ford Serie F il veicolo più venduto. Invece, in California è solo sesto. A livello nazionale la Prius è la 16esima auto più venduta.
“Lo stato della California è sempre stato differente – ha spiegato al Los Angeles Times Jake Fisher di Consumer Reports – i gusti dei californiani sono all’incrocio con quelli europei, e storicamente sono sempre stati aperti ai modelli d’importazione”. Difatti, le marche giapponesi piazzano 8 modelli tra i 10 più venduti in California.
Ma c’è anche una questione di immagine e di praticità. “La Prius è un’auto ‘manifesto’ in California – ha spiegato Karl Brauer, analista della Kelley Blue Book – che parla di ’verde’ per la sua impressionante economia nei consumi, e parla di ‘logica’ perché è un’auto pratica ed efficiente”. Da notare che non è l’auto più economica in classifica, anzi, è la più cara delle prime cinque. Ma Brauer lo spiega così: “I californiani mostrano di scegliere apposta l’auto più costosa, la più ‘politica’ e quella con l’immagine più identificabile, perché costituisce una vera e propria dichiarazione d’intenti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.