La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
California, le piattaforme petrolifere in disuso potrebbero diventare barriere coralline artificiali
In California si discute sulla possibilità di convertire gli impianti offshore inutilizzati.
La California è oggi uno degli stati più sostenibili al mondo, ma deve ancora fare i conti con un passato strettamente legato all’estrazione petrolifera. Al largo della costa californiana, fra Santa Barbara ed Orange County, ci sono 27 piattaforme petrolifere, installate verso gli anni Sessanta e ormai in disuso. Lo stato americano si sta interrogando sul futuro di queste strutture, le possibilità al vaglio sono due: smantellarle definitivamente o convertirle in barriere coralline artificiali permanenti per la fauna marina.
La natura si adatta
Tra gli impianti offshore vive infatti un’incredibile varietà di creature marine, decine di specie di pesci e migliaia di specie di invertebrati vi trovano riparo e i leoni marini cacciano tra i piloni incrostati di alghe e mitili. Considerata la biodiversità che popola le piattaforme in pensione, molte persone ritengono che dovrebbero essere lasciate al loro posto e “cedute” alla natura, nonostante la legge statale preveda la loro completa rimozione.
Leggi anche
- Dove c’è petrolio, ci sono gli incidenti. Negli Usa sono stati 137 in un anno
- Australia, la Grande barriera corallina è sempre più bianca
Un pericolo in agguato
Non tutti, però, sono d’accordo sulla bontà di tale iniziativa, alcuni gruppi per la conservazione ritengono infatti che le piattaforme petrolifere abbandonate potrebbero rilasciare sostanze chimiche tossiche nell’acqua. “Le persone in California non guardano le piattaforme petrolifere come barriere artificiali, le guardano come potenziali future fuoriuscite di petrolio – ha affermato Emily Hazelwood della Blue Latitudes, una società di consulenza dedicata proprio alla riconversione degli impianti offshore. – Il pubblico parte dal presupposto che le compagnie petrolifere stiano cercando di risparmiare denaro”.
L’ok della scienza
Per verificare la fattibilità della conversione Ann Scarborough Bull e Milton Love, rispettivamente un’ex ricercatrice scientifica del Dipartimento degli interni degli Stati Uniti e un biologo che si occupa dei pesci della costa del Pacifico, hanno esaminato simili iniziative intraprese in altre aree del mondo, come Golfo del Messico, Brunei e Malesia. I due studiosi hanno concluso che trasformare in barrire coralline le piattaforme dismesse della California è un’opzione praticabile.
La nascita di un ecosistema
I grossi tubi di acciaio che costituiscono le strutture di supporto delle piattaforme attirano un gran numero di invertebrati, che vi si stabiliscono, che a loro volta attirano diverse specie di pesci. Col passare del tempo queste strutture hanno iniziato a rivestire una certa importanza ecologica, offrendo riparo e sostentamento a molti animali, aumentandone la concentrazione in aree in cui in passato erano assenti a causa della mancanza di un habitat idoneo. “Nel Golfo del Messico la conversione delle piattaforme petrolifere ha aumentato la quantità di pesci di barriera – ha spiegato Ann Scarborough Bull. – Molte di queste strutture sono diventate famosi siti di pesca e immersioni subacquee . In California nella maggior parte delle piattaforme non è consentita la pesca, quindi hanno costituito per decenni una sorta di aree marine protette, fornendo vantaggi ecologici per le specie soggette a sovrasfruttamento”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.
In Scozia la popolazione selvatica di gallo cedrone conta ormai solamente 500 individui, per questo è stato avviato un piano per salvarla