L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Come misureremo le emissioni di metano grazie ad un satellite
Nel 2021 verrà lanciato il satellite Merlin, per studiare formazione e concentrazione delle emissioni di metano, il più potente tra i gas serra. La tecnologia sviluppata dai centri spaziali tedeschi e francesi.
Una nuova tecnologia al laser, sviluppata dal Fraunhofer Institute for Laser Technology, permetterà agli scienziati di comprendere come e dove vengono rilasciate le maggiori emissioni di metano in atmosfera, e capire il ruolo che questo gas ad effetto serra ricopre nel cambiamento climatico.
Si tratta di una novità assoluta nel campo degli studi climatici, in quanto fino ad oggi i sistemi installati sui satelliti erano in grado di valutare la concentrazione del metano solo in presenza della luce solare. Quindi solo nella porzione di pianeta illuminata dal Sole e priva di nubi. Merlin invece sarà in grado di misurare il metano anche di notte, praticamente 24 ore su 24, cosa impossibile per gli altri sistemi utilizzati fino ad oggi, che avevano bisogno della luce riflessa per effettuare le misurazioni.
“Il nostro sistema di misurazione con la tecnologia laser non necessita di luce solare, quindi è possibile effettuare le misurazioni in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo”, ha dichiarato il dottor Jens Löhring, co-sviluppare della tecnologia laser presso il Fraunhofer ILT di Aachen, in una nota stampa. “Lo scopo di questa missione è quello di fornire agli scienziati del clima dati accurati sulle distribuzioni globali di metano, che potranno essere utilizzate per migliorare i loro modelli climatici”. E comprendere le dinamiche dei cambiamenti climatici in maniera più accurata.
Il metano (CH4) è un gas 25 volte più potente dell’anidride carbonica nell’aumento dell’effetto serra e la sua concentrazione sta crescendo esponenzialmente negli ultimi anni. Scioglimento del permafrost, allevamenti intensivi e agricoltura sono tra i maggiori responsabili dell’immissione in atmosfera di questo gas.
Ciò che la tecnologia messa a punto dal centro di ricerca tedesco fa, è di poter regolare il laser in modo preciso sulla linea di assorbimento del metano. Questo è possibile perché ogni gas ha una propria linea di assorbimento della luce. Una sorta di impronta digitale del gas. Poter quindi effettuare una ricerca calibrata per un esatta linea di assorbimento permetterebbe di conoscere con altrettanta accuratezza la presenza e la concentrazione di tale gas, senza interferenze da parte di altre molecole.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.
FacilitAmbiente mette a disposizione professionisti che riuniscono i soggetti coinvolti da un progetto, raccogliendo e valorizzando i loro contributi.
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
Dopo Milano, il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé arriva a Ferrara: piantato presso la Nuova Darsena il primo dei duecento nuovi alberi in città.
Paul Watson è stato rilasciato dalla prigione in Groenlandia dove era detenuto da luglio. Respinta la richiesta di estradizione in Giappone.
Sull’arcipelago di Mayotte, territorio d’oltremare dipendente dal governo francese, per ora si contano 15 morti e centinaia di feriti. I servizi essenziali sono al collasso.
Alla Cop16 si sperava in un protocollo per fronteggiare siccità e desertificazione, ma la decisione è stata rimandata.