
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Una vasta operazione militare in Camerun e Nigeria ha consentito di liberare migliaia di donne, bambini e anziani nelle mani del gruppo islamista.
Il governo del Camerun ha annunciato nella giornata di mercoledì 15 marzo la fine di una vasta operazione militare transfrontaliera contro gli islamisti nigeriani di Boko haram. L’azione ha consentito di liberare 5.000 civili, da tempo ostaggio degli jihadisti. Una sessantina tra questi ultimi, secondo quanto riferito dalla stampa internazionale, sarebbero stati uccisi, mentre in 21 sono stati arrestati.
L’offensiva delle forze militari del Camerun è stata avviata lo scorso 27 febbraio ed è terminata il 7 marzo, con l’avallo del governo della Nigeria, che ha consentito ai soldati di sconfinare sul proprio territorio. “Gli ostaggi strappati alle mani di Boko haram – ha spiegato un portavoce del governo di Yaoundé – sono in maggioranza donne, bambini e persone anziane. Sono stati condotti nel campo profughi di Banki, in Nigeria”.
Le Cameroun annonce avoir libéré 5000 otages des mains de Boko Haram https://t.co/Culfq4Qd9A pic.twitter.com/4nnFkHhdXm
— RFI (@RFI) 16 marzo 2017
Per ottenere la loro liberazione è stato necessario setacciare uno per uno i numerosi villaggi disseminati lungo il confine tra le due nazioni africane, in un tratto lungo 50 chilometri. Il tutto combattendo contro i miliziani armati di Boko haram, che dal 2009 – dopo un’insurrezione nel nord-est della Nigeria – hanno instaurato un califfato nella regione del lago Ciad.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.