
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Gli scienziati della Carbon Engineering sono al lavoro per perfezionare una tecnologia in grado di assorbire la CO2 dall’atmosfera e trasformarla in combustibile.
Le emissioni di CO2 generate dalle attività umane sono tra le principali responsabili dell’inquinamento atmosferico e contribuiscono ad accelerare i cambiamenti climatici.
In Canada gli scienziati stanno realizzando un innovativo impianto in grado di aspirare la CO2 dall’atmosfera e convertirla in combustibile. Sviluppata dalla start-up Carbon Engineering e finanziata in parte da Bill Gates, la nuova tecnologia si ispira essenzialmente al lavoro degli alberi, in grado infatti di assorbire anidride carbonica.
L’impianto di riciclaggio di CO2 combinerà l’anidride carbonica con l’idrogeno ricavato dall’acqua per produrre combustibile ecologico. Carbon Engineering è una delle poche società al mondo che sta sviluppando un sistema per ridurre la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera, non è però l’unica.
Sullo stesso obiettivo sono focalizzate la sturt-up statunitense Global Thermostat e la svizzera Climeworks, che ha già dimostrato, in collaborazione con Audi, come la sua tecnologia sia in grado di catturare l’anidride carbonica, che viene in un secondo momento trasformata in diesel.
Uno degli ostacoli principali di queste tecnologie è l’elevato costo del riscaldamento necessario per poter lavorare efficacemente la CO2. Sono pochi gli investitori disposti a finanziare queste società, fintanto che non abbiano dimostrato che i propri progetti sono effettivamente realizzabili.
Sembrerebbe inoltre che governi e investitori privati non siano particolarmente propensi a sostenere progetti che prevedono la riduzione della CO2, nonostante gli evidenti vantaggi ambientali, per questo gli sviluppatori di queste tecnologie hanno bisogno di offrire agli investitori qualcosa di prezioso in cambio: il combustibile.
La tecnologia prodotta dalla società canadese può essere installata al suolo, laddove non siano presenti alberi in grado di assolvere la funzione di assorbimento della CO2, come ad esempio nei deserti.
Attualmente il sistema progettato da Carbon Engineering potrebbe catturare solo 450 tonnellate di CO2 all’anno, così facendo compenserebbe a malapena le emissioni di 33 canadesi medi, gli scienziati sono però al lavoro per renderlo più efficiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.