
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Il Canada ha disposto una piccola modifica al testo del proprio inno nazionale, “per rendere omaggio al sacrificio delle donne”.
Due parole diverse per eliminare ogni discriminazione. Il Parlamento del Canada ha approvato una modifica al testo dell’inno nazionale, al fine di renderlo “neutro” dal punto di vista del genere. Un cambiamento accolto con soddisfazione dal primo ministro Justin Trudeau, che ha commentato: “Si tratta di un altro passo in avanti verso l’uguaglianza”.
Le projet de loi de Mauril pour rendre neutre le genre du « O Canada » a été adopté en troisième lecture au Sénat ce soir – un autre pas vers l’égalité des sexes a été franchi.
— Justin Trudeau (@JustinTrudeau) 1 febbraio 2018
La piccola modifica a “O Canada” (titolo dell’inno) è stata disposta in particolare alla frase “True patriot love in all thy sons command”, che si può tradurre con “L’amore della patria riempie il cuore dei figli che l’hanno costruita”. Ebbene, il nuovo testo recita: “True patriot love in all of us command”. I “figli” sono stati sostituiti dunque da un più generico “tutti noi”.
https://www.youtube.com/watch?v=FVU6YD7RdkI https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Il quotidiano francese Le Monde ha spiegato che Mauril Bélanger, parlamentare che ha avanzato la proposta di legge, ha spiegato che in questo modo si è voluto “rendere omaggio al sacrificio delle donne canadesi, al pari di quello degli uomini, all’interno dell’inno nazionale. Abbiamo voluto sottolineare che tutti noi contribuiamo, quali che siano il nostro sesso e le nostre origini, a fare del Canada un luogo unico al mondo. È bene che uno dei simboli più apprezzati del nostro paese rifletta i progressi che abbiamo realizzati in tema di uguaglianza”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.