![L’alluvione che ha sconvolto l’isola d’Elba e Orbetello “è la nuova normalità”](https://cdn.lifegate.it/HRT2hK6SkuFC1NBEtH995ax8WJY=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/orbetello-elba.jpg, https://cdn.lifegate.it/jdEtFAXf6ODzPOp5LRYOkAxoN_g=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/orbetello-elba.jpg 2x)
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
Fermati i lavori di perforazione eplorativa da parte della TransCanada Corp nella foce del fiume San Lorenzo, luogo scelto dai beluga per partorire.
Questa volta hanno vinto i beluga e i gruppi ambientalisti che si sono battuti per proteggere il luogo dove i candidi cetacei sono soliti partorire i cuccioli.
E questo grazie ad un’ingiunzione della Corte d’appello del Quebec che ha fermato i lavori di perforazione esplorativa della TransCanada Corporation. La società di Calgary ha infatti in progetto di costruire un oleodotto lungo 4.600 chilometri in grado di trasportare 1,1 milioni di barili di greggio al giorno da ovest verso est e che attraverserà anche la foce del fiume San Lorenzo.
Anche se ancora poco conosciuta, tanto che le nozioni che si hanno provengono dagli acquari come quello di Vancouver, la gravidanza del Delphinapterus leucas dura 14 mesi al termine della quale nasce un cucciolo scuro che verrà allattato fino ai 2 anni di età.
A quanto pare, come riportato da The Globe and Mail, l’ingiunzione durerà fino al 15 ottobre, data in cui la stagione delle nascite dovrebbe essere conclusa in tutta sicurezza per i mammiferi acquatici. Nonostante ciò le associazioni muovono dei dubbi e vorrebbero un’ingiunzione definitiva, vista l’importanza del sito.
La TransCanada Corporation dal canto suo, risponde di aver preso tutte le precauzioni del caso e che farà presto ricorso alla Corte d’appello per cancellare quello che risulta come un intoppo alla costruzione della pipeline da 1,1 milioni di dollari. Questo è solo una delle ultime proteste portate avanti dai cittadini contro i numerosi progetti di realizzazione di oleodotti tra Canada e Stati Uniti, uno su tutti la Keystone XL, criticata e non voluta dai più.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
Un incendio sta devastando l’Isola Amsterdam, nell’Oceano Indiano, che ospita fauna e flora uniche e una base scientifica di particolare importanza.
Cittadini e associazioni si mobilitano contro il progetto di ingrandimento dell’inceneritore Ecowatt di Castiraga Vidardo.
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che dichiara guerra alle cannucce di carta e chiede di ricominciare a usare quelle di plastica.
Il ritrovamento di quattro esemplari avvelenati riapre il dibattito sulle strategie della Provincia autonoma, ma anche sul declassamento del lupo.
Il 71 per cento dei capoluoghi oggi supererebbe i nuovi limiti europei per polveri sottili Pm10 in vigore dal 2030, a Frosinone e al nord è emergenza.
Le autorità della Nuova Zelanda hanno concesso al monte Taranaki, sacro per la popolazione maori, gli stessi diritti degli esseri umani.
La Corte europea dei diritti dell’uomo dà 2 anni all’Italia per mettere in campo una strategia nazionale per risolvere un problema noto da oltre 20 anni.
Potrebbero essere addirittura 5mila le tonnellate di carburante riversate nel mar Nero da due petroliere russe, travolte da una tempesta il 15 dicembre.