
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
L’animale, salvato dalle macerie di Castelluccio di Norcia, è stato adottato dai vigili del fuoco delle unità cinofile che ne faranno un cane da salvataggio.
Il terremoto che lo scorso 30 ottobre ha colpito al cuore l’Italia centrale non ha provocato morti ma ha lasciato ferite indelebili nei comuni più vicini all’epicentro, come Norcia, Preci, Castelsantangelo sul Nera e Visso. Tra i paesi più colpiti dal sisma c’è Castelluccio di Norcia, minuscolo borgo abbarbicato su un altopiano che un tempo era un grande lago glaciale, famoso per la fioritura che, tra fine maggio e la metà di luglio, tinge il Pian Grande e il Pian Perduto di una meravigliosa varietà di colori.
Oltre il 60 per cento degli edifici di Castelluccio è crollato e i residenti sono stati evacuati, a parte un piccolo gruppo di pastori che non vuole abbandonare il bestiame. Dalle macerie di un’abitazione i vigili del fuoco delle unità cinofile, in collaborazione con l’Ente nazionale per la protezione degli animali (Enpa), hanno tratto in salvo un cucciolo di border collie sopravvissuto al crollo.
Vigili del Fuoco Cinofili che operano assieme a Enpa a #norcia adottano uno dei cuccioli salvati a Castelluccio: diventerà cane da soccorso pic.twitter.com/ezJMLZgM1x
— Enpa Onlus (@enpaonlus) 7 novembre 2016
Il cane è stato donato dal suo proprietario, rimasto senza casa e impossibilitato a prendersene cura, all’Enpa che a sua volta, dopo averlo curato, lo ha ceduto ai vigili del fuoco affinché possa diventare un cane da soccorso. L’animale, ribattezzato forse con poco slancio creativo Terremoto, sarà dunque addestrato a salvare uomini e animali in difficoltà, proprio come è successo a lui.
L’associazione animalista ha allestito a Norcia un punto veterinario per prestare assistenza sanitaria agli animali rinvenuti nell’area del sisma. “Finora sono 912 gli animali assistiti ai quali abbiamo fornito cibo, medicinali, antiparassitari, assistenza e cure veterinarie – si legge in un comunicato dell’Enpa. – I ricongiungimenti sono finora 78”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.