
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Spezia tipicamente invernale, la cannella è dolce e pungente, avvolgente, ma è anche ricchissima di antiossidanti e utile per contrastare il diabete.
La cannella è una spezia che non tutti amano. Ha un gusto difficile da descrivere, dolce ma con una specie di retrogusto amaro e persistente, avvolgente. Ha la capacità di esaltare il sapore dei cibi a cui viene aggiunta e la sua presenza è sempre molto riconoscibile all’assaggio. È una spezia da saper dosare, quindi, ma che andrebbe di sicuro utilizzata con frequenza perché è davvero ricchissima di proprietà benefiche.
In primo luogo la cannella è una miniera di antiossidanti naturali, antibatterica, disinfettante intestinale, vermifuga; stimola la digestione, è tonificante, antispasmodica, e combatte l’influenza. Inserita in cottura favorisce la conservazione dei grassi e aiuta a non perdere le proprietà nutritive degli alimenti.
Mezzo cucchiaino di cannella al giorno tiene a bada diabete, colesterolo e trigliceridi. I ricercatori del US Department of agriculture’s human nutrition research center di Beltsville (Maryland), nell’ambito di uno studio sul diabete, hanno somministrato una torta alle mele e cannella a un gruppo di diabetici: anziché trovarsi davanti l’effetto devastante che si aspettavano, i ricercatori hanno scoperto che, grazie alla cannella, la quantità di glucosio era contenuta. Due o tre grammi di cannella in polvere dopo i pasti, infatti, riducono del 20 per cento il livello di zucchero nel sangue, e abbassano il livello di colesterolo “cattivo” e dei trigliceridi rispettivamente del 27 e del 30 per cento.
Al momento dell’acquisto, meglio scegliere quella in stecche, da tritare al momento dell’utilizzo: la cannella in polvere potrebbe aver perso l’aroma. Il suo utilizzo in cucina è davvero molto vasto: è indicata nella preparazione di dolci, frullati, creme, macedonie, bevande calde, negli arrosti, nei piatti salati al curry, per aromatizzare il caffè. Una curiosità: masticarne un bastoncino dopo i pasti aiuta a pulire e a sbiancare i denti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.