In Italia, culla della dieta mediterranea, l’utilizzo di prodotti vegetali è sempre stato radicato, il numero di consumatori è comunque in crescita.
Il cappero di Salina
Arbusto perenne di probabile origine tropicale, il cappero
In Italia, la superficie coltivata a capperi si aggira intorno ai 1000 ettari, distribuiti tra Liguria, Puglia, Campania e Italia insulare.
In particolare l’isola di Salina, a nord delle coste siciliane, si è affermata come centro della produzione italiana di qualità; il cappero è parte integrante del paesaggio e, fino all’avvento del turismo, ha costituito il motore trainante dell’economia isolana. La cultivar più diffusa è la Tondina (o Nocellara), preferita alla Spinosa perché produce capperi più sodi e pesanti. La raccolta si effettua da fine maggio a tutto agosto, ogni 8, 10 giorni. I raccoglitori iniziano prestissimo, verso le 5 del mattino, per evitare il solleone. I capperi sono stesi ad asciugare su teli di juta, al fresco, per impedire loro di sbocciare.
Dopo qualche ora si separano i capperi dai capperoni, i bottoni più grandi sul punto di sbocciare. Quindi si procede alla salatura (alternando uno strato di capperi a uno strato di sale marino grosso) che avviene, solitamente, in fusti (cugniettu), utilizzati anche per le acciughe, o in tinedde, ricavate da botti vecchie tagliate a metà. Nei quattro, cinque giorni seguenti i capperi devono essere curati, cioè travasati da una tinedda all’altra, per evitare che l’azione combinata di sale e calore, dovuto alle fermentazioni, li rovini. Dopo circa un mese sono pronti per il consumo.
Dall’inizio degli anni Ottanta la produzione totale dell’isola è notevolmente diminuita. Le ragioni di questo crollo sono molteplici: il prepotente ingresso sul mercato dei prodotti nordafricani, l’impossibilità di meccanizzare le operazioni colturali, l’alto costo della manodopera e il comparire di nuovi parassiti, prima sconosciuti.
Area di produzione: Isola di Salina (provincia di Messina)
A cura della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli italiani sono il popolo più in forma del mondo, per l’indice globale della salute stilato da Bloomberg. Merito soprattutto di una alimentazione virtuosa.
Una donna su dieci nel corso della vita deve fare i conti con il tumore al seno, ma grazie soprattutto alla diagnosi precoce, il tasso di sopravvivenza è altissimo. Un aiuto concreto alla prevenzione lo dà la dieta corretta.
Nuovo inizio, dopo la ristrutturazione appena terminata, per il Museo vivo del mare e il Museo vivente della dieta mediterranea di Pioppi, piccolo centro del Comune di Pollica, gestiti entrambi da Legambiente e ospitati nell’edificio storico di Palazzo Vinciprova affacciato sul mare del Cilento. MuSea, mare ma non solo Mai come in questi giorni il mare ha tutta la nostra attenzione
Se la memoria fa cilecca e la concentrazione viene meno, non è solo colpa dell’età: la mancanza di sonno, lo stress e gli stili di vita, persino la genetica hanno il loro peso. E anche l’alimentazione gioca un ruolo di primo piano.
Per far capire a tutti quanto ciò che mangiamo influisce sulla nostra salute, è importante render comprensibile quel che le ricerche, da qualche decennio a oggi, dicono. Che la dieta mediterranea facesse bene se ne sono accorti già negli anni Settanta i nutrizionisti americani, capeggiati da Ancel Keys. Ma come riassumere tutta quella mole di
Uno studio italiano pubblicato sul British Journal of Cancer suggerisce che le donne che a tavola scelgono la dieta mediterranea mostrano una significativa riduzione del rischio di sviluppare il cancro all’utero.
Due nuove ricerche evidenziano che uno stile alimentare sano, soprattutto se arricchito da olio extra vergine d’oliva e noci, aumenta la memoria e le funzioni cognitive.
Se pensiamo al Mediterraneo antico, pensiamo soprattutto ai Greci. E se parliamo di dieta mediterranea, quindi, non possiamo prescindere dalla loro. Ma come mangiavano i Greci? Benissimo, a detta delle fonti storiche. Sia in madrepatria, sia nelle colonie (Magna Grecia compresa) basavano soprattutto sulla triade alimentare pane-vino-olio, ma non dimenticavano mai di mettere in tavgola