Il cappero di Salina

Arbusto perenne di probabile origine tropicale, il cappero

In Italia, la superficie coltivata a capperi si aggira intorno ai 1000 ettari, distribuiti tra Liguria, Puglia, Campania e Italia insulare.

In particolare l’isola di Salina, a nord delle coste siciliane, si è affermata come centro della produzione italiana di qualità; il cappero è parte integrante del paesaggio e, fino all’avvento del turismo, ha costituito il motore trainante dell’economia isolana. La cultivar più diffusa è la Tondina (o Nocellara), preferita alla Spinosa perché produce capperi più sodi e pesanti. La raccolta si effettua da fine maggio a tutto agosto, ogni 8, 10 giorni. I raccoglitori iniziano prestissimo, verso le 5 del mattino, per evitare il solleone. I capperi sono stesi ad asciugare su teli di juta, al fresco, per impedire loro di sbocciare.

capperi pianta

Dopo qualche ora si separano i capperi dai capperoni, i bottoni più grandi sul punto di sbocciare. Quindi si procede alla salatura (alternando uno strato di capperi a uno strato di sale marino grosso) che avviene, solitamente, in fusti (cugniettu), utilizzati anche per le acciughe, o in tinedde, ricavate da botti vecchie tagliate a metà. Nei quattro, cinque giorni seguenti i capperi devono essere curati, cioè travasati da una tinedda all’altra, per evitare che l’azione combinata di sale e calore, dovuto alle fermentazioni, li rovini. Dopo circa un mese sono pronti per il consumo.

Dall’inizio degli anni Ottanta la produzione totale dell’isola è notevolmente diminuita. Le ragioni di questo crollo sono molteplici: il prepotente ingresso sul mercato dei prodotti nordafricani, l’impossibilità di meccanizzare le operazioni colturali, l’alto costo della manodopera e il comparire di nuovi parassiti, prima sconosciuti.

Area di produzione: Isola di Salina (provincia di Messina)

A cura della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus

 

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
MuSea, il rinnovato museo vivo del mare

Nuovo inizio, dopo la ristrutturazione appena terminata, per il Museo vivo del mare e il Museo vivente della dieta mediterranea di Pioppi, piccolo centro del Comune di Pollica, gestiti entrambi da Legambiente e ospitati nell’edificio storico di Palazzo Vinciprova affacciato sul mare del Cilento.  MuSea, mare ma non solo Mai come in questi giorni il mare ha tutta la nostra attenzione

I cibi amici del cervello e della memoria

Se la memoria fa cilecca e la concentrazione viene meno, non è solo colpa dell’età: la mancanza di sonno, lo stress e gli stili di vita, persino la genetica hanno il loro peso. E anche l’alimentazione gioca un ruolo di primo piano.

Gli antichi Greci mangiavano benissimo, ecco perché

Se pensiamo al Mediterraneo antico, pensiamo soprattutto ai Greci. E se parliamo di dieta mediterranea, quindi, non possiamo prescindere dalla loro. Ma come mangiavano i Greci? Benissimo, a detta delle fonti storiche. Sia in madrepatria, sia nelle colonie (Magna Grecia compresa) basavano soprattutto sulla triade alimentare pane-vino-olio, ma non dimenticavano mai di mettere in tavgola