
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Dopo Milano, Roma e Firenze, il servizio di car sharing sbarca in Europa. Un solo account, tante città a disposizione.
Sono tredici le città europee tra Germania, Austria, Italia, Olanda e Gran Bretagna che oggi offrono il servizio car2go. 5500 Smart che i clienti già registrati al servizio di car sharing potranno utilizzare semplicemente creando un nuovo account con l’app Moovel.
“Abbiamo esteso la possibilità di utilizzo del servizio car2go proprio poco prima delle vacanze estive. L’utilizzo in Europa sarà molto più semplice”, ha affermato Robert Henrich, Managing Director di moovel GmbH. “Tutti i nostri servizi saranno ora a disposizione tramite la piattaforma moovel, sulla quale stiamo continuando a lavorare per integrare, all’interno della piattaforma stessa, sistemi di mobilità innovativa, connettendoli tra di loro in maniera intelligente. Il nostro obiettivo è semplificare radicalmente il modo di muoversi delle persone”.
La società di car sharing mette a disposizione dei propri clienti 10.500 smart eco-friendly, di cui oltre 1200 elettriche, per promuovere il proprio servizio di condivisione dell’auto. Un solo account, una sola applicazione, con la quale pianificare il proprio viaggio, noleggiare il mezzo, pagare il servizio.
Infatti basterà fare l’upgrade all’account moovel e il servizio sarà in grado di offrire ai clienti nuove oppurtinità. Per ora operativa solo in Germania, l’app permette di prenotare un taxi tramite mytaxi, o una bici tramite nextbike, o trovare un passaggio con il servizio offerto da carpooling.com, fino ai servizi offerti dalle aziende di trasporto pubblico locale.
Una vera e propria piattaforma di infomobilità, utilissima per chi si sposta molto di città in città. Sarà così sempre più semplice pianificare le soluzioni di viaggio utilizzando i mezzi più adatti alle nostre esigenze.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.