
Questo hummus preparato con carote, curry e menta è una variante della classica ricetta con i ceci, altrettanto fresca e gustosa!
Ricchi di proprietà organolettiche importanti per fegato, reni, e per tenere sotto controllo il colesterolo, dall’inverno alla primavera i carciofi sanno arricchire la tavola con il loro gusto inconfondibile dolce amaro, esaltato dall’acqua che ne sottolinea la piacevolissima dolcezza. È l’effetto della cinarina, un polifenolo che fa sembrare dolce ciò che si assapora dopo. Derivato
Ricchi di proprietà organolettiche importanti per fegato, reni, e per tenere sotto controllo il colesterolo, dall’inverno alla primavera i carciofi sanno arricchire la tavola con il loro gusto inconfondibile dolce amaro, esaltato dall’acqua che ne sottolinea la piacevolissima dolcezza. È l’effetto della cinarina, un polifenolo che fa sembrare dolce ciò che si assapora dopo. Derivato dal cardo selvatico, il carciofo ha diverse varietà spinose (Liguria, Sardegna e Toscana, Venezia e Palermo… ) o senza spine (le mammole romanesche, campane o di Catania). Di entrambe si assaporano le foglie e il gambo. Sono infinite le ricette che ne esaltano il carattere unico, noi ne abbiamo scelte per voi dieci… più una.
La ricetta dei carciofi ripieni in cocotte, con erbe aromatiche, olive, pane e pecorino è forse un po’ laboriosa, ma il sapore del carciofo impreziosito dal trito aromatico saprà ripagare la fatica con gusto!
Il sapore del sottobosco contraddistingue la ricetta della vellutata di topinambur con carciofi e funghi. Delicata ma dal gusto ben definito e accattivante.
Sfiziosa e nutriente, la ricetta delle polpette di carciofo e patate al forno si presta a tante occasioni: aperitivo, antipasto, finger food e cibo take away. Sempre che riesca ad uscirne ancora qualcuna dalla cucina dopo l’assaggio…
La ricetta della frittatona di carciofi, patate e ricotta è dedicata ai grandi appetiti. Deliziosa da portare con sé anche nelle gite fuori porta, magari in un bel panino integrale.
Volete qualcosa di diverso dalla solita parmigiana di melanzane? La parmigiana di carciofi è perfetta: golosa come deve essere, ma con il prezioso gusto dei carciofi.
Ghiotta e ricca, la ricetta del timballo di riso e carciofi è un primo piatto importante, che può diventare tranquillamente un piatto unico, secondo necessità.
Una preparazione ricca e gustosa quella della terrina di carciofi con scamorza gratinata. Un piatto unico da accompagnare con pane integrale, apprezzatissimo.
Un salto nei sapori romaneschi? Avventuratevi con la ricetta degli spaghetti cacio e carciofo al profumo di menta. Un primo piatto ricco che ricorda le tipicità gastronomiche della Capitale.
Una ricetta ricca, vegetariana e quasi a tutto pasto. Sono gli spaghetti alla carbonara di carciofi. Niente pancetta ma tanto gusto lo stesso.
Una ricetta semplice ma gustosissima quella della padellata di patate e carciofi, arricchita dalle preziose proprietà degli shiitake, funghi medicinali che riequilibrano e rafforzano l’attività del sistema immunitario.
Un piatto dal sapore unico in cui le lenticchie si sposano al couscous integrale con gamberi e non solo… La nostra ricetta per una cena speciale!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Questo hummus preparato con carote, curry e menta è una variante della classica ricetta con i ceci, altrettanto fresca e gustosa!
Un’insalata a base di patate e sapori mediterranei in cui il profumo dei capperi e dell’origano di Pantelleria fanno la differenza.
Diffuso nella cucina mediterranea e mediorientale, il bulgur è grano duro integrale spezzato, che viene cotto al vapore, essiccato e macinato.
Tra i legumi più conosciuti ci sono i fagioli, apprezzati in cucina e utili per una dieta equilibrata. Scopriamo come valorizzarli.
I piselli, sazianti e ipocalorici sono il cibo giusto per la dieta disintossicante di primavera. Benefici, consigli e ricette.
Fagioli, lenticchie, ceci, fave, piselli, soia: tra gli alimenti vegetali i legumi sono i più nutrienti, ricchi in fibre e proteine di qualità.
La specie originaria è la capsicum, coltivata poi in tantissime varietà. I peperoni sono classificati in base alla forma (tondi, quadrati, allungati) e alla piccantezza (dolci o piccanti). Sono fonte di vitamina C e betacarotene. A crudo nelle insalate, alla griglia, ripieni o fritti, i peperoni sono senza dubbio i più aperitivi, rinfrescanti e accattivanti
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.