La Giornata mondiale dei legumi 2025: 5 ricette per portarli in tavola

Tutti gli anni, dal 2018, il 10 febbraio si celebra la Giornata mondiale dei legumi, istituita dall’Onu per diffondere consapevolezza sull’importanza di questa coltura. Il tema del 2025 è “Legumi: portare diversità nei sistemi agroalimentari”, con lo slogan “Ama i legumi per una dieta sana e per il pianeta”. I legumi non solo sono benefici per la salute perché forniscono all’organismo nutrienti essenziali quali proteine, carboidrati e fibre, ma sono anche vantaggiosi per l’ambiente perché favoriscono le pratiche agricole sostenibili promuovendo la diversità, sia sopra che sotto la terra.
La loro coltivazione aiuta a interrompere i cicli di malattie, parassiti e infestanti, arricchendo al contempo i nutrienti del suolo. “Come pietra angolare dell’agricoltura sostenibile”, spiega l’esperto di legumi e responsabile agricolo della Fao Teodardo Calles, “i legumi hanno una capacità unica di fissare l’azoto atmosferico e di sbloccare il fosforo legato al suolo, caratteristica che li rende essenziali per la costruzione di sistemi agroalimentari resilienti”. Comprendere i legumi nella dieta, significa dunque contribuire a un futuro più sostenibile. Ecco, allora, 5 ricette originali per cucinarli e gustarli sempre di più!