
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Scoperta carne radioattiva, renderlo noto è stato lo stesso ministro giapponese per la Sicurezza alimentare dei consumatori, Goshi Hosono. In una conferenza stampa ha sostenuto: “Se mangiassimo carne (radioattiva, ndr) tutti i giorni, questo probabilmente sarebbe rischioso per la salute, ma se consumata solo in piccole quantità, non dovrebbe avere effetti a lungo termine sul
Scoperta carne radioattiva, renderlo noto è stato lo stesso ministro giapponese per
la Sicurezza alimentare dei consumatori, Goshi Hosono. In una
conferenza stampa ha sostenuto: “Se mangiassimo carne (radioattiva,
ndr) tutti i giorni, questo probabilmente sarebbe rischioso per la
salute, ma se consumata solo in piccole quantità, non
dovrebbe avere effetti a lungo termine sul corpo umano”.
La scoperta è stata fatta dall’Ufficio per la salute di
Tokyo analizzando la fattoria dalla quale proveniva la carne. Il
cesio radioattivo trovato nei mangimi, come ad esempio il fieno,
dei bovini era fino a 57 volte superiori al limite
di sicurezza previsto dalle autorità giapponesi. Nella carne
di manzo il livello di cesio era fino a sei volte superiore.
Anche Yutaka Kashimura, il prefetto della città di
Fukushima, ha dichiarato alla
CNN che il contadino della fattoria di Minami Soma
potrebbe aver dato ai bovini fieno entrato in contatto con il
terreno contente alti livelli di radioattività.
Aggiornamento del 19 luglio 2011: Il
governo giapponese ha vietato la vendita di carne
proveniente dalla prefettura di Fukushima. Secondo quanto emerso
negli ultimi giorni, circa 650 animali sono stati nutriti con fieno
contaminato e la carne venduta in tutto il Giappone. “La prefettura
di Fukushima ha già predisposto un divieto di spedizione su
base volontaria – ha detto il capo di gabinetto Yukio Edano – Ma
stiamo finalizzando gli ultimi dettagli di un bando ufficiale che
emanerebbe dal governo e dal quartier generale delle operazioni di
decontaminazione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.