
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Carne biodinamica: l’azienda biodinamica si prefigge l’ideale di divenire un’unità biologica autosufficiente, dove terra, vegetazione, animali e uomini sono in perfetto equilibrio e contribuiscono l’uno al sostentamento dell’altro. Al pari dell’azienda biologica, esclude l’uso di concimi e pesticidi chimici, e si mantiene in relazione con l’ambiente circostante, rispettando gli spazi abitati dagli animali selvatici, che
Carne biodinamica: l’azienda biodinamica si prefigge l’ideale di divenire
un’unità biologica autosufficiente, dove terra, vegetazione,
animali e uomini sono in perfetto equilibrio e contribuiscono l’uno
al sostentamento dell’altro. Al pari dell’azienda biologica,
esclude l’uso di concimi e pesticidi chimici, e si mantiene in
relazione con l’ambiente circostante, rispettando gli spazi abitati
dagli animali selvatici, che possono fungere da predatori dei
parassiti delle colture.
Nell’azienda biodinamica i bovini mangiano mais, cereali, piselli e
altri foraggi prodotti direttamente in azienda. Nessuna farina,
tantomeno di tipo animale, nessun antibiotico per ingrassarle. Se
una mucca si ammala è curata solo con metodi naturali.
Più in dettaglio sono utilizzati anche gli stessi principi
validi per l’allevamento biologico (Decreto Ministeriale del 4
agosto 2000, modalità di attuazione del Regolamento
Comunitaro 1804/99).
Quello delle aziende biodinamiche è un mercato ancora
più di nicchia rispetto al biologico: 300 aziende
biodinamiche e solo 800 punti vendita. I foraggi che mangiano gli
animali sono coltivati per il 90 per cento e secondo il metodo
biodinamico, direttamente in azienda. Mentre per gli allevamenti
biologici il regolamento prevede che solo il 35 per cento dei
foraggi deve provenire dall’azienda. In pratica l’allevamento
biodinamico è legato alla terra. La filosofia dell’azienda
biodinamica è autosufficienza, dove si trovano in equilibrio
terra, vegetazione, animali, uomini. La parola d’ordine? Produrre
ciò che serve, all’interno dell’azienda stessa.
Carne e prodotti biodinamici sono garantiti dal marchio Demeter che
certifica l’applicazione del metodo Biodinamico, però
è indispensabile che sul prodotto in commercio compaia anche
il marchio di uno dei nove organismi certificatori riconosciuti a
livello europeo (Aiab, Ecocert Italia, Imc, Bios, QC&I, CCPB,
Suolo e Salute, Codex, Bioagricoop, e per la provincia di Bolzano
Biozert).
Massimo Ilari
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.