Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
Carne biodinamica
Carne biodinamica: l’azienda biodinamica si prefigge l’ideale di divenire un’unità biologica autosufficiente, dove terra, vegetazione, animali e uomini sono in perfetto equilibrio e contribuiscono l’uno al sostentamento dell’altro. Al pari dell’azienda biologica, esclude l’uso di concimi e pesticidi chimici, e si mantiene in relazione con l’ambiente circostante, rispettando gli spazi abitati dagli animali selvatici, che
Carne biodinamica: l’azienda biodinamica si prefigge l’ideale di divenire
un’unità biologica autosufficiente, dove terra, vegetazione,
animali e uomini sono in perfetto equilibrio e contribuiscono l’uno
al sostentamento dell’altro. Al pari dell’azienda biologica,
esclude l’uso di concimi e pesticidi chimici, e si mantiene in
relazione con l’ambiente circostante, rispettando gli spazi abitati
dagli animali selvatici, che possono fungere da predatori dei
parassiti delle colture.
Nell’azienda biodinamica i bovini mangiano mais, cereali, piselli e
altri foraggi prodotti direttamente in azienda. Nessuna farina,
tantomeno di tipo animale, nessun antibiotico per ingrassarle. Se
una mucca si ammala è curata solo con metodi naturali.
Più in dettaglio sono utilizzati anche gli stessi principi
validi per l’allevamento biologico (Decreto Ministeriale del 4
agosto 2000, modalità di attuazione del Regolamento
Comunitaro 1804/99).
Quello delle aziende biodinamiche è un mercato ancora
più di nicchia rispetto al biologico: 300 aziende
biodinamiche e solo 800 punti vendita. I foraggi che mangiano gli
animali sono coltivati per il 90 per cento e secondo il metodo
biodinamico, direttamente in azienda. Mentre per gli allevamenti
biologici il regolamento prevede che solo il 35 per cento dei
foraggi deve provenire dall’azienda. In pratica l’allevamento
biodinamico è legato alla terra. La filosofia dell’azienda
biodinamica è autosufficienza, dove si trovano in equilibrio
terra, vegetazione, animali, uomini. La parola d’ordine? Produrre
ciò che serve, all’interno dell’azienda stessa.
Carne e prodotti biodinamici sono garantiti dal marchio Demeter che
certifica l’applicazione del metodo Biodinamico, però
è indispensabile che sul prodotto in commercio compaia anche
il marchio di uno dei nove organismi certificatori riconosciuti a
livello europeo (Aiab, Ecocert Italia, Imc, Bios, QC&I, CCPB,
Suolo e Salute, Codex, Bioagricoop, e per la provincia di Bolzano
Biozert).
Massimo Ilari
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.
La Giornata mondiale dell’alimentazione 2024 punta a sensibilizzare sul tema del diritto al cibo che non è ancora garantito a tutti, nonostante si sprechino grandi risorse per produrlo.